Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Storia digitale in cattedra

25 Set 2020

“Storia digitale: Uso dei Media e delle Fonti Multimediali”, questo il titolo del ciclo di incontri formativi con cui l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia contemporanea della Provincia di Rimini, il Museo della Linea Gotica Orientale, il Comune di Montescudo-Monte Colombo, l’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (ANVCG) Sezione di Rimini, in collaborazione con l’Istituto Storico Parri di Bologna, si propongono di fornire gli strumenti più avanzati ai docenti perché possano così insegnare la storia anche attraverso i mezzi della contemporaneità.

Il percorso, con inizio giovedì 15 ottobre, prevede 4 incontri online che mirano a fornire agli insegnanti sia la conoscenza degli strumenti, sia la proposta di laboratori didattici su argomenti della contemporaneità.

Questo il Programma:

Giovedì 15 ottobre ore 16 – 18:

Saluti istituzionali

  • Luisa Cigognetti (Docente UNIBO):
    Scrivere e insegnare la storia contemporanea nell’era digitale: l’uso delle fonti audiovisive

Giovedì 22 ottobre ore 16 – 18:

  • Agnese Portincasa (Direttrice rivista Istituto Nazionale F. Parri Novecento.org”):
    Progettare un’attività didattica digitale di storia: obiettivi e metodi

Giovedì 5 novembre ore 16 – 18:

  • Filippo Ferrara, Davide Sparano (Ricercatori storici):
    Laboratorio di storia digitale: “Another brick in the Wall”

Giovedì 12 novembre ore 16 – 18:

  • Michele Corcio (Vice Presidente Nazionale Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra):
    Vittime Civili di Guerra. Strumenti per una didattica della Pace e della cittadinanza globale
  • Filippo Ferrara, Davide Sparano (Ricercatori storici):
    Laboratorio didattico sulle migrazioni forzate

Come partecipare:

  • il corso è rivolto a docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado
  • è accreditato sulla piattaforma del Miur Sofia
  • è possibile iscriversi fino all’11 ottobre 2020 con 30 posti sul portale ministeriale “Fonti e storia: dall’archivio al web. STORIA DIGITALE: USO DEI MEDIA E DELLE FONTI MULTIMEDIALI” è pubblicata in SOFIA ed ha codice n. 48784 (Id. edizione: 71567) oppure inviando una email all’indirizzo: istitutostoricorimini@gmail.com
  • oltre il limite fissato di presenze è comunque possibile partecipare, ma senza attestazione
  • gli incontri si terranno attraverso il servizio di web conference GoToMeeting, messo a disposizione dall’ Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra-Presidenza Nazionale.
  • per la partecipazione è previsto un costo di 30 euro (anche con carta docente).
  • nell’eventualità di un numero maggiore di richieste, il corso sarà riproposto anche in altre date di cui si darà informazione

Per informazioni: info@anvcgrimini.it, istitutostoricorimini@gmail.com,museicivici@comune-montescudo-montecolombo.it

Archivi

Categorie