Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

“Storie migranti”

29 Nov 2012

Storie da ascoltare. Storie da raccontare. Il laboratorio di scrittura, quello di Vite in transito, è stato promosso da una rete di associazioni di volontariato locali, all’interno del progetto “Popoli in dialogo”.

Sabato 8 dicembre, in conclusione della raccolta delle storie di vita di migranti, è in programma l’appuntamento clou (alle 17), nella Domus del Chirurgo (piazza Ferrari – Rimini), quando sarà presentato il libro Esercizi di approssimazione – Storie migranti. Si tratta di un percorso di passaggio dall’autobiografia alla biografia che, a partire dall’ascolto e dalla narrazione, ha unito persone di culture diverse in un unico modello di riconoscimento reciproco, di scoperta di sé e dell’altro, di crescita personale. Così, in un viaggio immaginario tra i diversi continenti, si possono ascoltare le esperienze, le difficoltà ma anche i successi di chi ha fatto un’esperienza di approdo in un’altra realtà di vita.

Sono otto le testimonianze raccolte da alcune partecipanti del laboratorio di scrittura autobiografica e del corso di formazione condotti, nel 2010 e nel 2011, da Francesca Castellani, Fulvia Gemmani e Maria Annunziata Tentoni. Alcune parti del testo saranno lette durante l’incontro da Simona Matteini, accompagnata dalla musica della dj Black Dahlia e di Nicola Matteini. A seguire, un aperitivo multietnico a cura dell’associazione Vite in transito.

Archivi

Categorie