Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Successo per Eticarim

8 Nov 2016

Riconfermato per il secondo anno consecutivo il successo di “Un dono lungo un mese”, ideale prolungamento del Giorno del Dono istituito a livello nazionale dall’Istituto italiano della donazione. Alla gara di solidarietà promossa da Banca Carim hanno generosamente preso parte tanti cittadini e utenti del web decretando il buon esito dell’iniziativa: centinaia le donazioni online a favore dei progetti presenti sul portale di crowdfunding www.eticarim.it

Nel solo mese di ottobre con Eticarim sono stati raccolti 164.796 euro di cui 77.924 euro donati da Banca Carim in virtù del meccanismo del raddoppio.   

Tra i 22 progetti presenti sul portale, ben 14 hanno raggiunto o addirittura superato il budget prefissato per la realizzazione di attività nei più diversi ambiti sociali. Altri proseguono nella raccolta fondi e sono vicini al traguardo. 

Tra le organizzazioni e i progetti che hanno già raggiunto il budget prefissato ci sono l’Associazione Namastè con il sostegno all’asilo di Colachel, il Circolo Milleluci, Cittadinanza onlus e il centro Paolo’s Home, la casa dei bambini e delle famiglie de “Il Millepiedi”, il Movimento per la vita, Rimini for Mutoku, Educaid con i percorsi peer to peer a Gaza, Karis Foundation, Ior Rimini, Ylang Ylang, Centro di solidarietà della Compagnia delle opere di Rimini, Città visibili, Smiting Festival. 

Anche l’iniziativa “Un pasto per ricominciare” ha centrato l’obiettivo: oltre 6.000 euro già raccolti in favore di #EmporioRimini per regalare un pasto alle famiglie in difficoltà.

Proseguono nel crowdfunding Vite in transito, i Lettori volontari, Alzheimer Rimini, Agevolando, Crisalide, Fondazione per la Qualità di vita, Asd Riviera Volley, la scuola Gobetti-De Gasperi.

Le storie di raccolta fondi delle associazioni riminesi sono raccolte sul blog http://blog.eticarim.it 

La campagna di sensibilizzazione al crowdfunding ha quindi ottenuto ottimi risultati grazie al coinvolgimento delle associazioni riminesi e alla risposta della cittadinanza. Il portale “Eticarim” continua ad essere attivo e chiunque può sostenere i progetti o proporne di nuovi, grazie anche alla partnership con Volontarimini. 

Nella foto i bimbi della scuola di Colachel – Associazione Namastè

Archivi

Categorie