L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. Così cita il primo articolo della Costituzione italiana. Ma cosa succede se dietro al lavoro si nascondono casi di sfruttamento e sopruso? Venerdì 12 luglio 2019 una fitta rete di associazioni promuove un momento di riflessione con l’incontro su “Questa terra è la mia terra” e la proiezione del docufilm “The harvest”. L’appuntamento è al cinema Tiberio, dalle 19,30 alle 23,30, ingresso libero.
L’incontro anticipa la “Marcia per la dignità e contro lo sfruttamento nel lavoro” del 6 agosto 2019 a Rimini. Per non dimenticare Bafode, Ebere e Romanus, uccisi insieme ad altri 13 braccianti nella strage del foggiano, il 6 agosto 2018, mentre tornavano dai campi stipati come bestie sui furgoncini dei loro caporali. I tre ragazzi erano usciti dai Cas (Centro di accoglienza straordinaria) del riminese, ed erano amici di alcuni degli enti promotori di questa iniziativa.
Il film sulla comunità Sikh in Italia
The Harvest è un docu-musical ritrae la zona grigia di una eccellenza italiana: la produzione agroalimentare, mettendo a fuoco il quotidiano sfruttamento di migliaia di lavoratori, spesso stranieri.
Il film riprende le coreografie delle danze Punjabi, per raccontare l’umiliazione dei lavoratori sfruttati dai datori di lavoro e dai caporali. Un esercito silenzioso di uomini piegati nei campi, senza pause, per 12 ore al giorno resta sotto il sole; chiama padrone il datore di lavoro, subisce vessazioni e violenze, incidenti sul lavoro mai denunciati. È pagato, quando va bene, quattro euro all’ora, a volte mai erogati.
The Harvest racconta tutto questo: la vita delle comunità Sikh stanziate stabilmente nella zona dell’Agro Pontino e il loro rapporto con il mondo del lavoro. Gli episodi di sfruttamento (caporalato, cottimo, basso salario, violenza fisica e verbale) sono stati rilevati in numerosi casi, quasi sempre da associazioni che operano sul territorio locale.
Il programma della serata
- Ore 19,30 – 21,30 Apericena del Commercio equo e solidale
(8 euro). Prenotazione obbligatoria entro il 10/07 al numero 0541 29162 – 0541 787925. Possibilità di lasciare una “apericena sospesa” in solidarietà!
Intrattenimento musicale - Ore 20,30 – 21,30 Dibattito aperto alla cittadinanza
Diritti, sfruttamento e razzismi. A cura delle associazioni promotrici - Ore 21,30 – Proiezione del film e incontro con l’autore
I promotori
Adl Cobas Emilia Romagna, Avvocato di strada Onlus – Rimini, Casa Madiba Network, Coordinamento Giustizia Costituzionale Rimini, Federconsumatori Rimini, Fermenta, Libera Rimini, Libertà e Giustizia Rimini, Mani Tese Rimini, Pacha Mama Commercioequo Rimini, Terre Solidali, Vite in Transito.