Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Torna Cartoon Club

23 Dic 2020

Proseguono gli appuntamenti sul piccolo schermo con Cartoon Club, il Festival internazionale del cinema di animazione, del fumetto e dei games promosso da Acli Arte e Spettacolo Rimini, in partnership con Doc Servizi.

Per l’occasione Cartoon Club ripropone su Icaro Tv (Canale 91) tutti i martedì fino al 12 gennaio 2021 alle ore 21.15 i migliori cortometraggi d’animazione visti durante l’estate, nell’edizione “in presenza” della manifestazione.

Il Festival estivo si è tenuto dal 15 al 19 di luglio 2020 nel Chiostro degli Agostinani in via Cairoli n.40 a Rimini.

L’affascinate arena cinematografica è stata allestita nel rispetto delle norme contro la diffusione del Coronavirus, garantendo la massima sicurezza del pubblico. I musei comunali hanno ospitato le mostre del Festival e un evento speciale è stato presentato nel cuore della città. Anche il Chiostro del borgo San Giuliano ha partecipato alcuni appuntamenti del Festival.

Questo il programma dei migliori cortometraggi d’animazione visti durante l’estate.

Per informazioni: tel. 348 2201384 – Manuela Angelini – manuela.angelini@gmail.com

Il manifesto della 36ª edizione di Cartoon Club è firmato da Eron

L’artista ha scelto una delle sue recenti opere dipinte a spray su tela per il manifesto dell’edizione del festival di quest’anno. Nell’opera dal titolo “Boat and flowers”, si fondono disegno infantile e realismo pittorico per creare un’immagine dall’atmosfera apparentemente tranquilla che solo a un secondo sguardo, con tutta la forza e la poesia di una melodia triste ma bellissima, svela l’attuale dramma delle persone che naufragano nel tentativo di cercare un angolo di serenità nella propria vita.

Eron (Rimini 1973), è un artista italiano considerato tra i più dotati e virtuosi interpreti dell’arte figurativa e della pittura contemporanea internazionale (Enciclopedia Italiana Treccani) ed è uno dei più noti esponenti del graffitismo italiano e della street art a cavallo fra XX e XXI secolo. Le opere di Eron toccano spesso temi politici e sociali attraverso una ricerca pittorica che unisce potenza, delicatezza, poesia e armonia visiva. I dipinti murali di Eron sono presenti in Italia, Danimarca, Germania, Norvegia, Portogallo, Francia. Le sue opere sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo tra cui: Chelsea Art Museum New York, Biennale di Venezia, Saatchi Gallery Londra, Galleria Patricia Armocida Milano, PAC Padiglione Arte Contemporanea di Milano, MACRO – Museo d’Arte Contemporanea Roma, Horizon One Gallery, Museo d’Arte Moderna di El Cairo Egypt, Civic Centre Ozumba Mbdiwe, Lagos, Nigeria, Palazzo delle Esposizioni, Roma, Museum for Urban Contemporary Art Berlino, Italian Cultural Institute New York, solo per citarne alcuni.

Archivi

Categorie