Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Tornano le camminate

13 Set 2018

Dopo la pausa estiva, riprendono le camminate di Wwf Rimini.

Domenica 16 settembre escursione nella zona di Bagno di Romagna, la partenza è da Gualchiere, si sale il sentiero 177 per Nassetto fino all’intersezione col sentiero 181 per Castel dell’Alpe proseguendo si ritrova il sentiero 177 per chiudere l’anello e ritornare a Gualchiere. Il percorso è ad anello per una lunghezza totale di 10 Km e un dislivello di 600 m. Tempo 5 h. Abbigliamento da trekking adatto alla stagione e scarpe da trekking con fondo antiscivolo, pranzo al sacco, riserva d’acqua, viaggio con mezzi propri. Il punto di ritrovo per la partenza, è a Rimini al parcheggio in via Euterpe a sinistra dell’ex cinema Astoria davanti alla Farmacia, alle 8,30. Saranno possibili variazioni di itinerario dettate dalle condizioni meteorologiche.

Domenica 23 settembre iescursione nella zona di Apecchio, la partenza è da Apecchio, si sale il sentiero 238 che costeggia il Fosso Tacconi dopo una serie di guadi si risale il sentiero che taglia e ci collega al 238 per risalirne un tratto e poi ritornare indietro e ritorno sempre dal 238 ad Apecchio. Il percorso è ad anello per una lunghezza totale di 10 Km e un dislivello di 500 m. Tempo 5 h.

Domenica 30 settembre escursione nella zona di Bagno di Romagna, la partenza è da Nocicchio, si sale il sentiero 201 per M.Castelluccio (sentiero del lupo) per poi scendere a Pietrapazza per la via dei Lupi, lungo questo tratto si incontrano i ruderi di ripiani, Lastricheto, il Podere e falcitino. Questa zona è nota per l’ascolto dei bramiti. Il ritorno è lungo il sentiero 205 e 209. Il percorso è ad anello per una lunghezza totale di 13 Km e un dislivello di 650 m. Tempo 56 h.

Da venerdì 5 a domenica 7 ottobre un fine settimana nel Parco D’Abruzzo. Il periodo che va dalla metà di settembre alla metà di ottobre è davvero speciale per i cervi, è il periodo degli amori e i maestosi maschi sono in lotta per la conquista delle femmine. É un momento straordinario del Parco D’Abruzzo per sentir bramire i cervi. Sabato 6 partenza escursione da Valico di Barrea si sale dal sentiero K6 fino intersezione con K4 per salire a Lago Vivo, da qui per chi vuole fare un ulteriore fatica si può risalire un vallone per raggiungere dei pratoni dove c’è la possibilità di osservare i cervi e con un po’ di fortuna i combattimenti. Si ritorna riprendendo il sentiero K4 che ci riporta a Valico di Barrea. Il percorso è ad anello per una lunghezza di 13 Km e un dislivello di 700 m. Tempo 7 h. Domenica 7 partenza escursione da Civitella Alfedena, si sale il sentiero 11 percorrendo Valle di Rose per Passo Cavuto e Forca Resuni. Il ritorno è dal sentiero K6 lungo Valle Risione e Valle Jannanghera per prendere il sentiero 14 che ci riporta a Civitella Alfedena. Il percorso è ad anello per una lunghezza di 13 Km e un dislivello di 950 m. Tempo 7 h.

Domenica 21 ottobre escursione nella zona di Mercato Saraceno, la partenza è da Linaro, nella prima si costeggia il Rio Cavo che si attraversa più volte su passerelle di tronchi stando attenti a non scivolare dato che possono essere umidi e bagnati, dopo circa 4 km si abbandona il sentiero lungo il torrente per incrociare il sentiero di S, Vicinio 103 in direzione Rivoschio vecchio e quindi Linaro. Il percorso è ad anello per una lunghezza totale di 10 Km e un dislivello di 450 m. Tempo 5 h.

Domenica 28 ottobre escursione all’Alpe della Luna, la partenza è da Poggio la Piazzuola, si sale lungo il sentiero 19 fino al bivio col sentiero di crinale 00 che porta a Monte dei Frati e alla Ripa della luna: un’impressionante parete quasi verticale di 200 metri, costituita da marne e pietre arenarie. Giunti a Monte Maggiore si prende il sentiero 5 fino al bivio col P3 per passare da Buca della Tabussa e prendere la carraia che ci riporta a Poggio la Piazzuola. Nella prima parte i panorami danno verso Val di Bruci per poi aprirsi verso la dorsale di Monterano. Il percorso è ad anello per una lunghezza totale di 14 Km e un dislivello di 950 m. Tempo 7 h.

Per contatti e ulteriori informazioni: Stefano Chiti cell.  331 4180104

Archivi

Categorie