Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Tutti in… Campo!

27 Mar 2019

Centinaia di volontari, coinvolta l’intera diocesi riminese, 170 mila sacchi distribuiti porta a porta, 7 centri di raccolta, decine di organizzazioni impegnate, oltre 7 mila studenti… sono i numeri della trentanovesima edizione del Campo di Lavoro Missionario, in programma il 6 e 7 aprile 2019.

Si tratta della più grande raccolta di oggetti usati e materiali di recupero finalizzata al sostegno di progetti umanitari. Un bel messaggio di solidarietà ma anche di rispetto dell’ambiente, promuovendo la cultura del riuso e del riciclo. All’interno del campo, infatti, indumenti, elettrodomestici, giocattoli, biciclette… troveranno nuova vita evitando di diventare, troppo presto, rifiuti.

Istruzioni per la raccolta

Cosa si raccoglie: indumenti, carta, metalli, scarpe, libri, giocattoli, biciclette, piccoli elettrodomestici, oggetti per la casa, batterie auto e camion.

Non si raccolgono per impossibilità di smaltimento: mobili e legnami, materassi, vetro, televisori, frigoriferi, pneumatici, bombole del gas.

Materiali particolari e ingombranti potranno essere consegnati direttamente ai Centri di raccolta, oppure se ne potrà richiedere il ritiro chiamando i numeri di seguito

Ecco i punti di raccolta:

  • Rimini (punto di raccolta centrale)
    Piazzale ex Mercato ortofrutticolo – Tel. 345.6182101 – 345.9782086)
  • Rimini (punto di raccolta decentrato zona sud)
    Parrocchia Cristo Re, Via Delle Officine 65  (Tel. 334.1949744)
  • Riccione Zona Luna Park  (Tel. 339.7023884 – 339.7607605)
  • Santarcangelo Area Campana, Viale Marini (Tel. 342.7177813)
  • Bellaria Parrocchia Santa Margherita (Tel. 338.3814381) 
  • Villa Verucchio Piazzale Vecchia Chiesa (Tel. 328.7760898)
  • Cattolica Ex bus terminal (Tel. 338.3160142 – 339.3114130)

Le associazioni aderenti

Lunghissimo l’elenco delle organizzazioni che in vario modo collaborano all’evento: Protezione civile, Croce Rossa, Ciclofficina, Mani Tese, Pacha Mama, Associazione Papa Giovanni, Agesci… Senza dimenticare le amministrazioni locali che hanno concesso il loro patrocinio alla manifestazione.

Le attività proposte

Per i più piccoli, a Rimini, Riccione e Santarcangelo verranno organizzati laboratori creativi per la costruzione di oggetti utilizzando materiali di recupero. per i ragazzi più grandi sono invece in programma incontri proposti dall’Ufficio per la Pastorale giovanile per la celebrazione delle Giornata mondiale della Gioventù. Per dettagli e informazioni contattare direttamente il Campo Missionario.

Si segnala, inoltre, la grande lotteria del Campo (32 mila biglietti già in vendita a 50 centesimi l’uno). L’estrazione avverrà lunedì 29 aprile alle 21, nella sede dell’associazione Campo Lavoro, in via Carlo Zavagli 73. I premi potranno essere ritirati dal 30 aprile sino al 29 maggio 2019, nella parrocchia di Cristo Re, in via delle Officine 65, Rimini (segreteria della parrocchia di Cristo Re: tel. 0541 382678).

E poi i tradizionali mercatini dell’usato che anche quest’anno verranno organizzati il 6 e 7 aprile in tutti i centri di raccolta con i materiali ancora in buono stato. Indumenti, oggetti per la casa, elettronica, libri, giocattoli, biciclette: di tutto di più, per la gioia degli amanti del vintage o di chi, semplicemente, vorrà portarsi a casa per pochi spiccioli oggetti ancora utilizzabili.    

Le destinazioni del Campo Lavoro 2019

Cinque all’estero e una a casa nostra: sono le destinazioni principali dei fondi raccolti quest’anno, anche se altre potranno aggiungersi nei limiti del risultato finale:

  • progetto della missione in Etiopia delle suore Francescane missionarie di Cristo (le suore riminesi di sant’Onofrio): un ostello destinato a giovani donne Gumuz per offrire loro un’istruzione di base e sottrarle a un destino di emarginazione
  • sostegno al missionario riminese padre Pasquale Poggiali, della Congregazione di don Orione in Costa d’Avorio: un aiuto per completare gli arredi della mensa scolastica annessa alla missione e frequentata da 300 ragazzi.
  • progetto dell’associazione Papa Giovanni XXIII in Zambia per l’ampliamento di strutture scolastiche destinate a ragazzi di strada
  • sostegno alla missione di Maria Negretto in Camerun per la realizzazione di un nuovo reparto di Radiologia nel centro sanitario di Baleng Bafoussam
  • progetto di ampliamento della scuola superiore di mosaico proposto dal Gruppo Oratorio Don Bosco a Escoma in Bolivia dove operano cinque volontari italiani, tra cui una coppia di riminesi (Luca Dominici e Claudia Guidi)
  • sostegno alla Caritas diocesana per far fronte ad affitti arretrati, bollette, spese sanitarie e scolastiche di famiglie povere riminesi (italiane e immigrate).

Nel 2018, il Campo Lavoro ha sostenuto complessivamente 14 progetti per un totale di 184.500 euro di aiuti distribuiti.

Il progetto educativo del Campo

Il Campo Lavoro propone al mondo della scuola azioni educative, articolate per fasce di età, incentrate sui temi della pace, degli stili di vita, dell’intercultura, delle migrazioni. Quest’anno il progetto si intitola “La valigia del tesoro” ovvero “In viaggio verso l’educazione all’altro”. Pensato in particolare per le scuole materne, si avvale di un kit di supporti didattici forniti alle insegnanti (giochi, letture, animazioni, filmati, ecc.) per stimolare occasioni di incontro e conoscenza tra compagni di classe. Per comprendere, alla fine, che sono proprio le differenze che ci rendono unici.

In anticipo, come da tradizione, di un paio di settimane rispetto al “Campo dei grandi”, la “raccolta dei piccoli” nelle scuole, con i sacchi gialli portati dai bambini e ritirati dai volontari del Campo. Tra Rimini, Riccione, Santarcangelo e altre località sono almeno una cinquantina le scuole materne, elementari e medie che partecipano alla raccolta e ai progetti educativi del Campo, con il coinvolgimento di almeno 7 mila alunni.

Tutto ciò che non si può usare, si può sempre riciclare
Se il giacchetto mi va stretto, io lo metto nel sacchetto
Un altro bambino lo può indossare, e d’inverno si può riscaldare
I vestiti che più non metto, non li butto nel cassonetto
Ma li dono al Campo Lavoro, c’è chi li cerca come l’oro!
I libri e i giochi che non voglio più usare, a qualcun altro li posso regalare
E donando tutto con tanto amore, farò felice loro e il mio cuore

(Filastrocca pensata e recitata nelle scuole materne statali di Rimini)

Archivi

Categorie