Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Vieni a fare il test…

20 Nov 2017

L’infezione da virus Hiv è ancora molto diffusa e la trasmissione, oggi, avviene quasi esclusivamente attraverso rapporti sessuali non protetti.
Una persona con l’infezione da Hiv può rimanere asintomatica per anni: in questa fase l’infezione può essere diagnosticata solo con il test per l’Hiv.

Un tempo le persone temevano di scoprire la sieropositività per l’Hiv, perché non c’erano cure effcaci, il virus continuava a replicarsi e portava all’Aids.

Oggi non è così.
Esistono terapie che bloccano l’azione del virus Hiv. Occorre una terapia continuativa ma prima si agisce, meglio è.
Quindi, perché non fare il test?

Dal 25 novembre al 2 dicembre in occasione dell’Hiv test days sarà possibile fare il test in maniera gratuita e sicura negli ambulatori Ausl di tutta la Romagna, grazie anche alla partecipazione di Avis e Croce rossa italiana

Scarica la locandina

Dove fare il test a Rimini:

Ospedale degli Infermi via Settembrini, 2:
Ambulatorio malattie infettive, tel. 0541 705356
Sert Ospedale – Padiglione Sert via Ovidio Rimini tel. 0541 653112/653115 
Sert via Sardegna, 9 Riccione tel. 0541 668101
E’possibile presentarsi senza appuntamento gratuitamente negli ambulatori dalle 8 alle 12. Il test si fa con un prelievo di sangue e non è necessario essere digiuni. É possibile richiedere l’anonimato. 

Venerdì 1 dicembre e sabato 2 dicembre sarà possibile fare il test anche dalle 18 all’1 in piazza Cavour (con Croce Rossa italiana – comitato di Rimini)

Se vuoi parlare con chi condivide il problema:

Associazione NPS-EmiliaRomagnaOnlus
Pagina Facebook di NPS emilia-Romagna
tel. 333 4820914 – nps.emr@npsitalia.net

http://www.helpaids.it

Consultori Familiari e Consultori Giovani:
Sono presenti in ogni distretto, chiedi al numero verde o consulta: http://guidaservizi.saluter.it

Sito web con forum: www.poloinformativo.hiv

Alcuni dati:

In Italia – stando ai dati diffusi ad ottobre, in occasione del 15° Congresso Internazionale della Società italiana di malattie infettive e tropicali (Simit) – una diagnosi su due arriva tardi e il 15% delle persone non sa di essere portatore di infezione da Hiv
Tra i residenti in Romagna negli ultimi tre anni si osserva una sostanziale stabilità delle nuove diagnosi di infezione da HIV, con una media complessiva di 82 casi all’anno; complessivamente dal 2006 al 2015 il trend risulta in lieve calo. 
In particolare, nel 2015 tra i residenti in Romagna si sono registrati 79 casi con nuova diagnosi di Hiv: 31 nella provincia di Ravenna, 28 nella provincia di Forlì-Cesena, 20 nella provincia di Rimini. 
La modalità di trasmissione principale resta quella sessuale, attribuibile a rapporti sessuali non protetti.

Archivi

Categorie