vai ai territori

intestazione VolontaRomagna

Centro di servizio per il volontariato della Romagna

Home 5 Archivio appuntamenti 5 #volontarinattesi: dati, storie e sfide

#volontarinattesi: dati, storie e sfide

15 Giu 2020

Uno sguardo diverso sul tema migratorio. Perché a volte è importante cambiare il punto di vista, solo così si scopre che le narrazioni possibili sono molteplici, inaspettate e sorprendenti e che la verità è qualcosa di complesso con sfumature variopinte.

È uscito “Volontari inattesi. L’impegno sociale delle persone di origine immigrata” (Edizioni Erickson, pagg. 352), prima ricerca nazionale svolta sull’argomento, che sarà presentata on line il 22 giugno 2020 (dalle 16 alle 17,30), in diretta streaming sui canali youtubefacebook di CSVnet.

L’indagine, promossa da CSVnet, è stata realizzata dal Centro studi Medì di Genova e curata da Maurizio Ambrosini (Università di Milano) e Deborah Erminio (Università di Genova, Centro Medì).

Anche il territorio riminese indagato con la partecipazione dei volontari immigrati attivi nella provincia, coinvolti da Volontarimini. Una rilevazione che ha riguardato tutto il territorio nazionale proprio grazie ai Centri di servizio per il volontariato, che hanno raccolto i dati attraverso centinaia di questionari e interviste in profondità.

Un piccolo gesto rivoluzionario che ribalta l’immagine del migrante spesso stereotipata a persona destinataria di accoglienza e aiuto, mettendo in luce l’impegno sociale a favore degli altri. Quello che emerge, dai primi dati quantitativi è infatti un giovane con un alto grado di istruzione e di integrazione.

Il documento si arricchisce poi con 110 racconti di immigrati volontari, che confidano i timori, le soddisfazioni e le lezioni imparate nella loro esperienza. Un argomento inesplorato che grazie alla ricerca inizia a delineare il suo nuovo volto.

Questo il programma Volontari inattesi

 

Archivi

Categorie

Skip to content