Volontaropolis – mappatura Odv e Aps

Parte la rilevazione promossa da VolontaRomagna per mappare le associazioni di volontariato (Odv) e promozione sociale (Aps) nei territori di Ravenna e Forlì-Cesena per arricchire la piattaforma Volontaropolis – Come cambia la città grazie al Terzo settore.
Le associazioni, le cooperative e le fondazioni riminesi, già presenti nella piattaforma grazie all’indagine realizzata nel 2020 in collaborazione con i Distretti di Rimini e Riccione, sono invece invitate a controllare e aggiornare i propri dati.
Volontaropolis
Il portale è nato dall’esigenza emersa dalle associazioni durante i Piani di Zona dei Distretti di Rimini e Riccione di conoscere non solo chi sono gli enti del Terzo settore nel territorio ma anche quello che fanno. I cambiamenti nell’assetto sociale richiedono infatti sempre più risposte complesse e integrate ai nuovi bisogni emergenti, attraverso il coinvolgimento di più enti e un lavoro in rete.
Dopo questa prima sperimentazione, VolontaRomagna, dall’1 gennaio 2022 Centro di Servizio per il Volontariato – Csv della Romagna, ha voluto estendere la rilevazione anche sulle province di Ravenna e Forlì-Cesena.
Il portale, infatti, rappresenta un utile strumento non solo per il Csv ma anche per enti pubblici e cittadini in generale per avvicinarsi e conoscere il mondo dell’associazionismo.
La sfida è creare una banca dati in cui emerga il valore del volontariato mettendo l’accento su come cambia la città proprio grazie ai servizi, ai progetti e alle azioni messe in campo dalle associazioni.
Come inserire/aggiornare i dati su Volontaropolis
Per apparire su Volontaropolis – Come cambia la città grazie al Terzo settore, le associazioni devono accedere all’area riservata MyCsv di VolontaRomagna per inserire/aggiornare i propri dati e servizi.
Per accedere bastano pochi passaggi:
- andare sul sito volontaromagna.it e cliccare nel menu in alto a destra “MyCsv”
- cliccare sul tasto registrati in basso a destra
- scegliere l’opzione:
- ente (in questo caso il profilo corrisponde a quello associativo quindi va attivato da presidente o facente funzioni)
- basta quindi indicare il codice fiscale dell’associazione e la mail istituzionale (è importante non abbinare una mail personale al profilo associativo) e seguire le indicazioni fornite dal sistema
- annotarsi mail di accesso e password
- effettuato l’accesso saranno visibili i tasti “Aggiorna i tuoi dati” e “Aggiorna i tuoi servizi”
Si segnala, inoltre, che attraverso MyCsv, oltre a promuovere l’associazione attraverso Volontaropolis, si può accedere anche ad altri servizi del Csv in formato digitale.
La rilevazione
VolontaRomagna Odv promuoverà la rilevazione attraverso i propri canali promozionali, alcuni operatori poi chiameranno le associazioni per invitarle ad aderire all’iniziativa. In quest’ottica è infatti fondamentale il coinvolgimento dei volontari, non solo in questa prima fase di recupero/aggiornamento dei dati ma anche per mantenere viva e funzionale la piattaforma anche in futuro.
Per informazioni
VolontaRomagna Odv:
- associazioni di Rimini – info.rimini@volontaromgna.it
- associazioni di Forlì-Cesena – info.forlicesena@volontaromagna.it
- associazioni di Ravenna – info.ravenna@volontaromagna.it