L’appuntamento è presso la sede della Regione – Terza Torre, in viale della Fiera 8, a Bologna, dalle 9,30 alle 13,30.
Da alcuni anni la Regione Emilia-Romagna lavora insieme ad una pluralità di attori pubblici, del privato sociale e del for profit del territorio per innovare il proprio sistema di welfare, sperimentando nuovi servizi, innovando quelli esistenti, ricercando nuove risposte organizzative e nuove fonti di finanziamento. Il cambiamento del contesto sociale, l’evoluzione demografica, la crescente richiesta di servizi e, infine, la grave crisi economica hanno prodotto pesanti effetti sul sistema di welfare tanto da mettere fortemente in discussione i livelli di efficacia ed efficienza raggiunti in anni di stabilità e prosperità economica. L’assessorato Politiche Sociali ha assunto la consapevolezza che da una situazione cosi grave si esce solo ricercando soluzioni che vadano nella direzione di un deciso cambiamento di prospettiva in grado di superare l’abituale visione meramente redistributiva. Il cambiamento passa attraverso l’assunto che Economia Sociale e Welfare di comunità sono infrastrutture di base per lo sviluppo regionale i cui elementi competitivi sono l’inclusione e la coesione sociale. La ricerca Welfare e Ben-essere il ruolo delle imprese nello sviluppo della Comunità è un importante tassello di questo percorso di riflessione di cui si darà conto nel corso del convegno.
Ecco il programma dettagliato di“Welfare e Ben-essere. Il ruolo delle imprese nello sviluppo della Comunità”