25 anni Metodo Hobart®

25 anni dalla nascita del Metodo Hobart® e 20 anni di attività della Scuola di Formazione di Movimento Centrale. Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025, dalle 9,30 alle 17,30, nella Casa del Teatro e della Danza, a Viserba di Rimini, l’associazione invita la cittadinanza a un momento di condivisione per raccontare i risultati raggiunti in questi anni e avvicinare nuove persone al movimento danzato. In occasione dell’evento ci si potrà metter in gioco partecipando alla formazione o alla lezione gratuita, sarà poi presentata la nuova programmazione dei corsi per il 2026.
Programma
Casa del Teatro e della Danza via Popilia 165/a – Viserba Monte Rimini
Sabato 22 e domenica 23 novembre, dalle 9,30 alle 17,30
Seminario “Metodo Hobart® — conoscersi nella danza in relazione alla semantica musicale”. Un’occasione speciale per esplorare il rapporto dialettico tra danza e musica, attraverso una metodologia che fonde pedagogia, ricerca e arte del movimento
Sabato 22 novembre, alle 16
Movimento centrale Open Day – 25 anni del Metodo Hobart®
Lezione gratuita di movimento danzato secondo il Metodo Hobart®, aperta a tutti su prenotazione
Domenica 23 novembre, alle 18
Presentazione del libro Per una nuova estetica, una differente bellezza cura di Monica Tomasetti,
Raccolta di pensieri e appunti originali di Gillian Hobart, fondatrice del Metodo
Il secondo anno della formazione prenderà il via nel weekend del 17 e 18 gennaio 2026, con sette seminari a tema pensati anche per accogliere nuovi partecipanti. È possibile iscriversi anche a singoli incontri.
Il metodo
Il Metodo nasce come naturale evoluzione del pensiero di Gillian Hobart — figura di riferimento nella danza contemporanea e nella formazione pedagogica del movimento –, già docente presso l’Accademia Nazionale di Danza, lo IALS di Roma e il Centro Regionale della Danza di Reggio Emilia, oltre che counsellor formatasi nel metodo di Carl Rogers presso il Centro Italiano di Psicologia Clinica di Roma. La sua pratica si fonda sull’incontro tra gli insegnamenti di Mary Anthony, Rudolf Laban, Carl Rogers e sulla sua personale esperienza artistica e didattica. Nel 2021, Claudio Gasparotto raccoglie l’eredità di Gillian, proseguendo il suo percorso e impegnandosi nella diffusione e nella promozione del Metodo.
La formazione propone un percorso educativo basato sul movimento danzato, dove il corpo diventa linguaggio, consapevolezza e spazio d’incontro.
“Guardando al mio percorso, adesso — ricorda Gillian Hobart nel libro “Il corpo pensante, la mente danzante. Dialogo sul Metodo Hobart” — mi sembra di aver cercato sempre mondi nuovi, esperienze significative di ciò che il corpo danzante può fare. È a partire da questo sguardo e da questo patrimonio di conoscenze che abbiamo studiato il Metodo”.
Gli incontri di formazione, a cadenza mensile e a carattere seminariale, si svolgono presso la Casa del Teatro e della Danza e sono guidati da Annachiara Cipriani, Chiara Fabbri, Manuela Graziani, Monica Tomasetti, con la responsabilità artistica di Claudio Gasparotto.
Per informazioni e iscrizioni, Movimento Centrale Danza & Teatro: tel. 0541 726107 – tel. 340 3475389 – info@movimentocentrale.org
