Ritorno all’Astoria

Venti associazioni e mille tra cittadini e studenti coinvolti in “Ritorno all’Astoria”, il progetto di partecipazione per ridare vita agli spazi rigenerati dell’ex cinema riminese, chiuso dal 2008.
Fino a dicembre 2022 è previsto un evento al giorno: dalla scuola di fumetto agli spettacoli di jazz, dagli stage di recitazione, doppiaggio, ai corsi di restauro e pittura, le mostre, le presentazioni di libri, gli incontri con gli autori e i gruppi culturali. Ma il cartellone è in continuo aggiornamento.
Il cartellone è consultabile sulla pagina Facebook Ritorno all’Astoria.
Le prospettive future
Il progetto “Ritorno all’Astoria” terminerà il 31 dicembre 2022, ma l’Amministrazione comunale vuole dargli continuità per questa mattina è stata presentata la domanda per accedere ai contributi prevista dalla legge regionale 13/19 per gli investimenti nel settore dello spettacolo e far diventare l’ex cinema Astoria un hub culturale di comunità.
L’idea è quella di uno spazio in grado di coniugare l’uso performativo e di pubblico spettacolo (teatro, danza, concertistica), la formazione (residenze, laboratori, seminari) e la partecipazione (sale civiche, spazi ad uso delle vicine scuole e centri giovani), attraverso un percorso di rigenerazione urbana a servizio di tutta la comunità riminese.