Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

30 anni di impegno per la salute mentale

4 Set 2025

Porte aperte associazione per la salute mentale della Romagna Odv, spegne ben trenta candeline. Per commemorare questo importante traguardo, sono in programma numerosi eventi e iniziative, che vanno dal 21 settembre al 21 novembre 2025.

Questo ciclo di incontri coglie l’occasione dei trent’anni dalla costituzione di Porte Aperte ad opera di alcuni familiari di pazienti psichiatrici e si colloca temporalmente intorno al 10 ottobre, data in cui si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale.
Gli incontri non si limiteranno a celebrare un anniversario, ma intendono creare per pazienti, familiari, medici, operatori sanitari e sociali, amministratori, associazioni di volontariato e cittadini tutti un’occasione di riflessione e confronto su un tema, quello della Salute Mentale, quanto mai attuale e critico, che negli ultimi anni ha assunto i tratti di un’emergenza che richiede risposte integrate e non puramente settoriali.

Il programma di iniziative

  • 21 settembre 2025, domenica – dalle 16 alle 19
    Presentazione del libro “Ti devo parlare di angeli e di streghe” di Stefano Cavallini (2021),
    Merenda con musica dal vivo (band Open Doors e Sorci Verdi)
    presso il Parco Teodorico – Ravenna, via Pomposa 58
  • 9 ottobre 2025, giovedì – dalle 17 alle 19
    Presentazione del libro “Franca Ongaro Basaglia. Saggi e testimonianze” di Ernesto Venturini (2025)
    presso l’Albergo del Cuore-Ravenna, via Rocca Brancaleone, 42
  • 10 ottobre 2025, venerdì – dalle 15,30 alle 17,15
    “Il ruolo dell’Associazionismo nella lotta per la Salute Mentale”
    Relazione di Gisella Trincas, presidente della Unione Nazionale Associazioni Salute Mentale (U.N.A.SA.M.)
    presso Villaggio del Fanciullo, via 56 Martiri 79, Ravenna (Ponte Nuovo)

Alle 17,30 – Inaugurazione del giardino intitolato a Franca Ongaro Basaglia, Ravenna (area prospicente il CSM di Ponte Nuovo, piazza della Magnolia 5)
alla presenza di Alberta Basaglia, figlia di Franco Basaglia e di Franca Ongaro

  • 24 ottobre 2025, venerdì – dalle 17 alle 19
    Presentazione del libro “Sono schizofrenica e amo la mia follia” di Elena Cerkvenik (2025), a cura dI Astrid Cossutta, psicoterapeuta.
    Sarà presente l’autrice.
    presso l’Albergo del Cuore, Ravenna, via Rocca Brancaleone 42
  • 21 novembre 2025, venerdì – dalle 15 alle 19
    CONVEGNO “CRITICITÀ E FATTORI DI EFFICACIA NELLA SALUTE MENTALE”
    Interventi e saluti di: Sindaco e Assessore alla Sanità-Servizi Sociali di Ravenna, Direttore Generale AUSL, Direttore DSM Ravenna, Presidente URASAM, Presidente Coop. Sociale San Vitale
    “Emergenza Salute Mentale: vecchie criticità e nuovi scenari”
    Relazioni di Paola Carozza, psichiatra, Direttore del CSM di Cento (Ferrara) e docente universitaria e di Alessio Saponaro Dirigente Servizi di Salute Mentale della Regione Emilia Romagna
    presso il Grand Hotel Mattei, Ravenna, via Enrico Mattei 25

Per informazioni:
Email: porteaperteromagna@gmail.com
cell. 339.3297627 – cell. 342.7810514

 

Qualche cenno sulla storia dell’associazione

L’associazione Porte Aperte Odv opera per la Salute Mentale dal 1995, anno in cui è nata. Vi aderiscono familiari di persone con disturbo psichico, in prevalenza genitori, ma possono farne parte gli stessi utenti dei Servizi. Tra le principali azioni, la promozione della salute mentale e per difendere concretamente i diritti di chi soffre (diritto alla salute, al lavoro, alla casa, alla piena cittadinanza).

Nello specifico, l’associazione sostiene metodi di cura che rispettano la dignità degli utenti dei Servizi, ne valorizzano le potenzialità e il protagonismo, aprendo a percorsi di guarigione. Le conoscenze attuali della psichiatria permettono infatti alle persone, se ben curate, di migliorare e “riprendere in mano la propria vita” (recovery). Inoltre, l’associazione lotta contro ogni forma di stigma e pregiudizio sulla sofferenza mentale, per una società che accolga concretamente le persone più fragili.

Porte aperte collabora con le istituzioni sanitarie e sociali per l’integrazione delle politiche sociali e sanitarie, per l’innovazione e la qualità dei Servizi di Salute Mentale, superando inadeguatezze e limiti. Nel fare ciò, cerca sinergie con numerose altre realtà (enti, associazioni, cooperative, imprese sociali) che possano contribuire a migliorare la Salute Mentale dei cittadini.

L’associazione ha stretto una rete virtuosa in particolare con altre associazioni della Salute Mentale a livello locale, regionale (URASAM) e nazionale (UNASAM) e partecipa a organismi consultivi dell’ASL (Consulta Regionale per la Salute Mentale, CUFO locale di Ravenna, ovvero il Comitato Utenti Familiari Operatori).

Archivi

Categorie