Interazioni compie 17 anni. Il tradizionale appuntamento riminese che celebra l’incontro festoso tra le culture torna a Rimini da giovedì 1 a venerdì 16 giugno, con il momento clou di sabato 10 giugno in occasione della Giornata del rifugiato.
Tra incontri e proiezioni, non mancano le tradizionali mostre sui temi dell’interculturalità, che saranno inaugurate con un aperitivo insieme, sabato 3 giugno, alle 17,30, nella sala dell’Arengo in piazza Cavour (orari di visita: dal lunedì al venerdì ore 11-19, sabato e domenica ore 11-21). Foto sui luoghi dell’accoglienza, storie di donne e di rifugiati, racconteranno il difficile percorso di chi accetta la sfida di emigrare. Lo spettatore sarà così coinvolto in un percorso tra voci, immagini, sapori e aromi, per vivere attraverso i cinque sensi la drammatica esperienza di molti migranti.
Diversi poi gli incontri di approfondimento in programma durante la settimana. Il 2 giugno, alle 20,30, alla Cineteca comunale proiezione del film documentario “Hotel Splendid”, un racconto intimo e corale sulla vita di una comunità di migranti provenienti dalle coste africane, ospitata presso una struttura per richiedenti asilo politico a Cesenatico. Sabato 3 giugno, alle 9,30, nell’aula magna del Valgimigli (via Brighenti, 38) si terrà la presentazione del “Dossier immigrazione 2016”, a cui seguirà, alle 12, l’inaugurazione della sezione “Intercultura” della biblioteca dell’istituto scolastico, con letture e momenti musicali a cura degli studenti. Giovedì 8 giugno, si torna poi in cineteca, alle 17, con l’incontro su “Terre di Israele e Palestina”, per continuare, alle 20,30, con la proiezione “La casa delle estati lontane”. Venerdì 9 giugno, nella sala dell’Arengo, alle 18,15, il tema al centro è “Badheea, dalla Siria in Italia con il corridoio umanitario”, presentazione del libro di Mattia Civico che racconta la storia di una profuga siriana in Italia, l’odissea della sua famiglia e la sua rinascita. Il 16 giugno, alle 17, ultimo incontro su “Turchia e Occidente”, nella biblioteca di via Gambalunga 27.
In occasione della Giornata mondiale del rifugiato, il 10 giugno, tutti in piazza Cavour, dalle 15, con laboratori artistici, musica e cene dal mondo.
Chiude la manifestazione, domenica 11 giugno, alle 17, nella sala dell’Arengo, il recital di poesie dedicato a Giulio Regeni con Vera Lucia De Oliveira, autrice del libro “Ditelo a mia madre” (Fara editore).
Il programma completo di Interazioni Rimini 2017