Anche Interazioni 2017 celebra la Giornata mondiale del rifugiato. Sabato 10 giugno, volontari, persone immigrate e non, si danno appuntamento in piazza Cavour a Rimini.
Tante le attività in programma, per riflettere insieme sul difficile percorso che in tanti si trovano ad affrontare per sfuggire a guerre, carestie e povertà. Una situazione che si potrà conoscere meglio anche grazie all’info point allestito per l’occasione da referenti dei progetti Sprar del Comune di Rimini e dell’Unione dei Comuni della Valmarecchia.
Programma Giornata Rifugiato Rimini
- Alle 15, Si parte con la performance di Gregorio Prada Castillo e Claudio Gasparotto, dal titolo “Noi tra noi”. In cui ragazzi, spettatori e volontari, saranno coinvolti in azioni artistiche e coreografiche.
- Alle 16, il laboratorio “Un altroMo(N)do” dell’associazione Zarepta.
- Alle 16,30, Syncromatie, anteprima di un viaggio fatto di corpi, voci e oggetti armonici, condotto da Riccardo Maneglia e Giacomo De Paoli, a cura della cooperativa Edith Stein
- Alle 18,30, flash mob “Chi di voi è…” alle 18,30, insieme al laboratorio teatrale permanente per l’immigrazione Alcantara e Teatro Officina Zimmermann
- Alle 19, cene multietniche in cui si potranno assaporare pietanze tipiche di diversi paesi, tra odori e sapori si sarà condotti in un piacevole viaggio sensoriale
Conclusione con la Festa della Musica organizzata da Arci Rimini, con Saraxè Trio e i Marsch in concerto.
Nata in Francia nel 1982, la Festa della Musica, è oggi una festa internazionale. Avendo come principio ispiratore quello di offrire opportunità ad artisti di ogni genere musicale, senza discriminazione alcuna e rappresentando una diffusa occasione di socialità, si inserisce perfettamente nella cornice di Interazioni e in particolare nell’evento dedicato alla Giornata Mondiale del Rifugiato.