Dopo il successo della scorsa edizione, torna il Festival dello Sviluppo Sostenibile, che si svolgerà dal 21 maggio al 6 giugno 2019 con centinaia di eventi in tutta Italia per diffondere la cultura della sostenibilità e mobilitare la società italiana per realizzare l’Agenda 2030.
Per chi volesse candidarsi per organizzare e presentare eventi all’interno del Festival, è sufficiente compilare l’apposito modulo di iscrizione e seguire le seguenti indicazioni:
- la definizione del cartellone del Festival 2019 verrà curata da un Comitato dedicato alla valutazione degli eventi
- per candidarsi, gli organizzatori possono essere aderenti all’Asvis (Alleanza per lo sviluppo sostenibile); associati all’Alleanza; altri soggetti non appartenenti all’Alleanza
- gli organizzatori potranno candidarsi per organizzare uno o più eventi registrandosi e compilando l’apposito modulo sul sito del Festival
- la realizzazione e i costi di organizzazione degli eventi sono a carico dell’ente organizzatore.
Ciascun evento proposto e selezionato dovrà rispettare i seguenti criteri stabiliti dal Comitato per la valutazione degli eventi nel Festival:
- avere una chiara ed esplicita attinenza con i temi dell’Agenda 2030 ed essere riferibili a uno o più dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile;
- svolgersi nel periodo del Festival (21 maggio – 6 giugno), oppure nella settimana precedente alla data d’inizio e in quella successiva alla data di fine del Festival, le quali potranno accogliere ulteriori eventi, costituendo i cosiddetti “Dintorni del Festival” (14 – 20 maggio; 7 – 13 giugno);
- non avere finalità commerciali;
- seguire le linee guida di comunicazione e la grafica del Festival, che verranno consegnate agli organizzatori a seguito dell’accettazione dell’evento.
Il Comitato per la valutazione degli eventi nel Festival comunicherà la propria valutazione della proposta ai soggetti proponenti entro 10 giorni lavorativi dalla data di presentazione della candidatura inviando una e-mail al referente per l’organizzazione dell’evento.
Qualora l’esito della valutazione fosse positivo, agli organizzatori verranno fornite le linee guida di comunicazione e la grafica del Festival, che dovranno essere applicate nei materiali di diffusione dell’evento (es: locandine, programmi, pagine social, ecc.).
Gli organizzatori potranno effettuare modifiche o fornire informazioni aggiuntive sul proprio evento in qualsiasi momento, accedendo nuovamente al portale con le credenziali con cui si è registrato l’evento. Le informazioni aggiornate saranno rese pubbliche entro pochi giorni a seguito della revisione dei contenuti da parte degli amministratori del sito.
Sulla base dell’esperienza dell’edizione 2018, oltre ai classici format utilizzati in casi analoghi (conferenze, tavole rotonde, workshop, ecc.), si suggerisce di utilizzare modalità innovative per realizzare eventi che contribuiscano a diffondere la cultura della sostenibilità in modo efficace, quali:
- eventi sportivi per sostenere una causa legata alla sostenibilità;
- manifestazione artistiche (concerti, spettacoli, mostre, reading, proiezioni, ecc.);
- laboratori sperimentali che prevedano la partecipazione attiva dei cittadini;
- attività educative/formative per i più giovani (giochi di simulazione, co-progettazione, utilizzo di attività ludiche per stimolare comportamenti sostenibili, ecc.) che coinvolgano anche l’uso di strumenti comunicativi originali;
- attività culturali;
- attività per la riqualificazione di un’area degradata.
Si propongono, infine, alcune linee guida per una pianificazione che tenga conto della sostenibilità in tutte le fasi dell’organizzazione; una prima accortezza riguarda la scelta del luogo dell’evento, il quale dovrebbe assicurare:
- l’accessibilità per i disabili rispetto al movimento nello spazio;
- la possibilità di raggiungere la location a piedi, con i trasporti pubblici o altri mezzi sostenibili;
- l’efficienza energetica dell’edificio e gestione interna dei rifiuti, dell’acqua e di altre risorse;
- per il catering, ove previsto, è opportuno scegliere prodotti locali, di stagione e provenienti da agricoltura biologica, ma anche prendere in considerazione menù vegetariani e per celiaci;
- è utile sviluppare partnership con associazioni per il recupero degli eventuali prodotti non consumati;
- per le stoviglie è possibile utilizzare piatti, bicchieri, posate e tovaglioli biodegradabili.
Infine, per una maggiore sostenibilità dell’evento nella sua dimensione sociale si suggerisce di applicare, per quanto possibile, il criterio di parità di genere al tavolo dei relatori.
La comunicazione dell’evento può essere fatta in modo da ridurre il più possibile l’utilizzo di carta e renderlo più accessibile. Si suggerisce, quindi, di:
- rendere disponibile online tutti i materiali, ove possibile inviandoli ai partecipanti via e-mail, e prevedere la registrazione tramite web;
- prevedere servizi come l’interpretariato della lingua dei segni o altre agevolazioni;
- disegnare i materiali informativi e i contenuti dell’evento per renderli fruibili in più formati per soddisfare le diverse esigenze e favorendo un’elevata leggibilità e comprensibilità dei testi attraverso adeguate dimensioni e caratteristiche del font e il supporto di immagini.