Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Cultura e salute: indagine regionale

28 Apr 2021

La cultura viene annoverata tra i determinanti sociali della salute con impatto sul benessere definiti dall’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità.

Sono sempre più numerosi, infatti, i progetti e gli studi che dimostrano il ruolo primario delle arti e della cultura nella prevenzione, nel trattamento e nella gestione di patologie e nella promozione della salute.

Nell’attuale quadro economico-sociale, che registra grandi criticità causate e/o aggravate dalla pandemia Covid-19, l’alleanza tra cultura e salute appare sempre più urgente, e la città di Parma intende promuoverne lo sviluppo e consolidamento come uno degli obiettivi strategici del suo percorso di Capitale Italiana della Cultura tra pubblico e privato.

Per questo motivo il Comune di ParmaPromo PA Fondazione hanno avviato una ricognizione regionale per fare il punto sullo stato dell’arte delle progettualità in essere tra i due mondi.

Obiettivo della rilevazione

Far emergere il capitale di esperienze, competenze e collaborazioni già in essere sul territorio tra i settori sanitario/socio-assistenziale e culturale/educativo, ma anche l’interesse a svilupparne di nuove.

I risultati rappresenteranno la preziosa base di partenza per la definizione e stabilizzazione di policies nell’ambito del welfare culturale.

L’indagine sullo stato dell’arte dei rapporti tra cultura, sanità e welfare

Lo strumento scelto per definire tale quadro è una indagine conoscitiva da realizzare attraverso un questionario on line, che si pone l’obiettivo di far emergere il capitale di esperienze, competenze e collaborazioni già in essere sul territorio, ma anche far emergere l’interesse potenziale e le criticità nello sviluppo di tale rapporto.

La ricognizione, curata da Francesca Velani, vicepresidente di Promo PA Fondazione e coordinatrice di Parma 2020+21, produrrà una serie di dati tramite sollecitazione di un universo composto da oltre diecimila contatti, che rappresenteranno la preziosa base di partenza per l’emersione e il rafforzamento di policies nell’ambito del welfare culturale.

La popolazione di interesse sarà costituita dalle organizzazioni culturali, socio-sanitarie ed educative di alta formazione presenti sul territorio regionale, e dai referenti degli enti locali per le medesime aree.

Metodologia della rilevazione e attività

L’indagine si svilupperà in particolare rispetto ad una serie di sotto-ambiti declinati a partire dalle aree di impatto di arte e cultura sulla salute già censite dall’Oms nella ricerca citata:

  • cultura e prevenzione;
  • cultura e promozione della salute;
  • cultura e gestione/trattamento di patologie;
  • cultura e relazione di cura;
  • cultura, inclusione e coesione sociale.

Promo PA Fondazione procederà alla definizione, condivisione con il committente e redazione definitiva del questionario, sulla base dell’esperienza regionale già implementata nelle Marche e di alcuni incontri preliminari da svolgersi con le istituzioni cittadine.

Ai fini di una ricognizione e mappatura delle pratiche in essere e dei soggetti attivi sul tema, è stato realizzato un database del territorio emiliano contenente i riferimenti mail delle singole organizzazioni pubbliche e private, parte del sistema socio-sanitario e culturale regionale.

Il questionario si compone prevalentemente di domande a risposta chiusa (a scelta multipla, ordine di classificazione etc.) e di alcune domande aperte utili alla qualificazione/descrizione delle progettualità realizzate rispetto a determinati elementi di interesse.

A chi è rivolto il questionario

Il questionario è rivolto a soggetti attivi e non attivi:

  • Il questionario rivolto ai soggetti attivi sul tema rileverà i sotto-ambiti e le modalità di intervento delle organizzazioni, la tipologia di progetti realizzati, l’interesse verso singoli sotto-temi, le esigenze che gli operatori rilevano a livello sistemico per lo sviluppo della tematica cultura e benessere, la rilevanza che attribuiscono a possibili azioni da parte dei policy makers, il proprio grado di conoscenza del tema e la disponibilità a collaborare per la co-progettazione e sperimentazione di servizi di welfare culturale.
  • Il questionario rivolto ai soggetti non attivi indagherà le motivazioni che ostacolano possibili progettualità in tale ambito, l’interesse verso ipotetici ambiti di intervento, esigenze a livello sistemico, il proprio grado di conoscenza della tematica e l’eventuale disponibilità a collaborare a tavoli di lavoro e altre iniziative sul tema.

Gli esiti dell’indagine verranno diffusi pubblicamente attraverso un report e condivisi in un evento di restituzione dei risultati.

Il questionario è online e la compilazione sarà aperta entro il 3 maggio 2021.

I partner del progetto ad oggi sono: la Regione Emilia Romagna, i firmatari del protocollo per Parma “Healthy City” – Università di Parma, Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, Azienda Ospedaliero-Universitaria e Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Parma -, il CSV Emilia – Centro Servizi Volontariato per Parma Piacenza e Reggio Emilia e l’AGIS – Associazione generale italiana dello spettacolo nazionale e regionale.

Per informazioni: Tel. 0521 228330 – 328 426 0312 (Francesca Moretti) – segreteria.parma@csvemilia.it

Allegati:

Archivi

Categorie