Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Parla con lei: dialoghi con le autrici

4 Mag 2021

Dopo un anno di assenza a causa della pandemia, da venerdì 7 maggio torna la rassegna del Coordinamento Donne Rimini in collaborazione con Rompi il Silenzio OnlusParla con lei. Sapienza contro violenza” giunta alla settima edizione.

Parla con lei – dialoghi con le autrici” è un momento di incontro e di apprendimento, per approfondire alcune delle tematiche più urgenti che toccano l’universo femminile, e di conseguenza anche quello maschile, cioè tutti noi. Partiamo come sempre da un libro, e dialoghiamo, con lo scopo di rispondere alla crescente violenza contro le donne con la conoscenza, la sapienza appunto. Interlocutrici, ma anche interlocutori, sono autrici e autori che ci hanno incuriosito, interessato, insegnato, stimolato nel corso di questi mesi, attraverso pagine di volumi che portiamo all’interesse della città”.

Questo il programma degli incontri su piattaforma Zoom in diretta alle 18:

  • Venerdì 7 maggio

Vera Gheno, in dialogo con Lorenzo Gasparrini presenta “Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole”, Effequ, 2019.

Introduce Giulia Palloni

  • Venerdì 14 maggio

Giuliana Sgrena, in dialogo con Oriana Maroni presenta “Manifesto per la verità”, Il Saggiatore, 2019.

Introduce Vera Bessone

  • Venerdì 28 maggio

Giorgia Serughetti, in dialogo con Thomas Casadei presenta “Uomini che pagano le donne”, Ediesse, 2019.

Introduce Ilaria Raimondi

Le autrici, gli autori

Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale, traduttrice dall’ungherese e conduttrice radiofonica, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca. Attualmente lavora con la casa editrice Zanichelli. Insegna come docente a contratto all’Università di Firenze. La sua prima monografia è del 2016: Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi); del 2017 è Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (entrambi per Franco Cesati Editore). Nel 2018 è stata coautrice di Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (Longanesi). Nel 2019 ha dato alle stampe Potere alle parole. Perché usarle meglio (Einaudi), La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza (Zanichelli), Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure (Newton Compton), Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole (EffeQu); è del 28 aprile 2020 l’ebook per Longanesi Parole contro la paura. Istantanee dall’isolamento. Dal 14 settembre 2020 conduce, con Carlo Cianetti, il programma di Radio1Rai Linguacce, in onda dal lunedì al venerdì dalle 15:30 alle 16:00.

Lorenzo Gasparrini nasce a Roma nel 1972. Durante gli studi di filosofia e una breve carriera accademica in diverse università del centro Italia incontra testi e protagoniste dei femminismi, decidendo così, dopo aver iniziato un percorso di profonda critica personale, di dedicarsi alla diffusione e divulgazione di argomenti riguardo gli studi di genere, soprattutto rivolti a un pubblico maschile. Conduce seminari, workshop e laboratori in università, centri sociali, aziende, scuole, sindacati, ordini professionali, gruppi autorganizzati; pubblica costantemente su riviste specializzate e non, sia online che stampate. È autore di “Perché il femminismo serve anche agli uomini” (Eris, 2020), “NO. Del rifiuto e del suo essere un problema maschile.” (Effequ, 2019), “Non sono sessista, ma… Il sessismo nel linguaggio contemporaneo” (TLON, 2019) e “Diventare uomini. Relazioni maschili senza oppressioni” (Settenove, 2016, nuova edizione 2020).

Giuliana Sgrena, giornalista è stata inviata del Manifesto in diversi paesi arabi, tra i quali l’Algeria, la Somalia, la Palestina e l’Iraq. In Algeria ha seguito anche tutti gli eventi degli anni ’90, quando la stampa italiana era praticamente assente. Dopo il 2001 ha seguito l’intervento occidentale in Afghanistan e dal 2003 quello in Iraq. Dal 2011 ha seguito le rivolte arabe, soprattutto quella tunisina. In tutti questi paesi ha cercato di raccontare la vita della popolazione civile principale vittima delle guerre contemporanee. In oltre vent’anni di lavoro in paesi musulmani ha approfondito i temi relativi all’islamismo con particolare attenzione alla condizione della donna. Oltre a giornalista è anche scrittrice. Libri pubblicati: La schiavitù del velo, Kahina contro i califfi, islamismo e democrazia in Algeria, Alla scuola dei taleban, Il fronte Iraq, Fuoco amico (tradotto in sette lingue, anche in Algeria), Il prezzo del velo (tradotto in Algeria e in Portogallo), Il ritorno, dentro il nuovo Iraq, Rivoluzioni violate, Dio odia le donne (2016), Manifesto per la verità (2019).

Oriana Maroni, già direttrice della Biblioteca Gambalunga di Rimini, ha curato mostre e libri dedicati alle collezioni gambalunghiane, alla storia di Rimini, a biblioteche private, fra cui quella di Federico Fellini. Vari gli studi e le mostre sulla fotografia. È presidente dell’Istituto storico di Rimini.

Giorgia Serughetti, ricercatrice in Filosofia politica presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano-Bicocca. Si occupa di genere e teoria politica. Ha pubblicato, oltre ad articoli e contributi in volumi collettivi, i libri: Democratizzare la cura / Curare la democrazia (ebook Nottetempo, 2020); Libere tutte. Dall’aborto al velo, donne del nuovo millennio (con C. D’Elia, minimumfax, 2017); Uomini che pagano le donne: Dalla strada al web, i clienti nel mercato del sesso contemporaneo (Ediesse, I ed. 2013, II ed. 2019); Chiedo Asilo: essere rifugiato in Italia (con M. Calloni e S. Marras, Egea, 2012). Collabora con il quotidiano “Domani”.

Thomas Casadei è professore associato di Filosofia del Diritto all’Università di Modena e Reggio Emilia. È titolare dei corsi di Filosofia del diritto (M-Z) e di Teoria e Prassi dei Diritti Umani e dal novembre 2019 portavoce del Rettore e delegato alla comunicazione dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Tra i fondatori del CRID ‒ Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità (www.crid.unimore.it), insieme al prof. Gianfrancesco Zanetti, dirige le collane “Diritto e vulnerabilità” (Giappichelli) e “Prassi sociale e teoria giuridica” (Mucchi), e insieme al prof. Stefano Pietropaoli la collana “Complex” (Wolters Kluwer – Cedam). Si è occupato di teorie democratiche, di cittadinanza sociale e di diritti umani. Ha inoltre dedicato ricerche e pubblicazioni al femminismo giuridico, alle questioni di genere e alle forme contemporanee di tratta e schiavitù.

Gli incontri si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e saranno visibili in diretta sulle pagine Facebook delle associazioni Coordinamento Donne Rimini e Rompi il Silenzio Onlus.

Questa settima edizione ha ottenuto il sostegno della Regione Emilia-Romagna previsto dal bando “Contributi a sostegno di progetti rivolti alla promozione e conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere per l’anno 2020. (L.R. 6/2014 “Legge quadro per la parità e contro le discriminazioni di genere”, art. 8 bis)”, pubblicato da Regione Emilia-Romagna, Assessorato al Bilancio, Riordino Istituzionale, Risorse Umane e Pari Opportunità. Delibera n. 1861 del 4/11/2019 – Determina n. 2631 del 17/02/2020 DPG/2020/2927 ed è realizzata in collaborazione con Rompi il Silenzio. Si ringrazia l’associazione Dire Uomo per il supporto tecnico.

Archivi

Categorie