Alcantara Teatro, realtà protagonista da oltre trent’anni sul territorio riminese per la scena del teatro ragazzi, torna con una rassegna studiata ad hoc per riempire i chiostri cittadini di magia e qualità: “Teatro nel Chiostro” dal 3 al 28 luglio prenderà vita alla Corte degli Agostiniani e alla Corte della Biblioteca Gambalunga in collaborazione con il Comune di Rimini, all’interno della programmazione estiva “Arene sotto le stelle”. La rassegna è realizzata con il sostegno di Spazio Conad – Le Befane di Rimini.
I chiostri di Rimini diventeranno palcoscenici sotto le stelle per Teatro Due Mondi, Teatro Patalò, Michele Cafaggi, Sara Galli e Marco Cestonaro.
Questo il Programma:
Sabato 3 luglio alle 21 presso il Chiostro degli Agostiniani:
- “Le nuove avventure dei Musicanti di Brema” – Teatro Due Mondi, con Tanja Horstmann, Angela Pezzi, Maria Regosa, Renato Valmori;
- Regia di Alberto Grilli.
Attori e pubblico alla ricerca di una città ospitale in un rincorrersi di rime, canzoni, strumenti musicali, costumi multicolori.
E se gli animali che i fratelli Grimm ci hanno fatto conoscere come I Musicanti di Brema uscissero dalla loro favola o la continuassero fino ai giorni nostri, se si perdessero nelle nostre città, che storia racconterebbero? E se ai protagonisti della nostra storia, capitasse d’incontrare una cicogna disorientata che sta facendo il suo lavoro di distribuire bambini nelle famiglie del mondo, cosa accadrebbe? Da qui parte il racconto de Le nuove avventure dei Musicanti di Brema, sulle strade dei nostri Paesi e dell’Europa, attori e pubblico alla ricerca di una città ospitale, in un rincorrersi di rime, canzoni, strumenti musicali, costumi multicolori. Il lavoro del Teatro Due Mondi si basa su una comicità̀ intelligente e sapienza teatrale di alta qualità̀.
Domenica 4 luglio alle 21 presso il Chiostro degli Agostiniani:
- “Fish & Bubbles” – Michele Cafaggi, di e con Michele Cafaggi;
- Regia di Ted Luminarc;
- Produzione: Studio Ta-Daa!
Uno spettacolo dedicato alle bolle di sapone, un teatro pieno di poesia che cattura gli occhi e il cuore di grandi e bambini.
Oggi splende il sole, ma non per tutti! Un Pescatore della domenica è perseguitato da una nuvoletta dispettosa che lo innaffia ovunque vada. Ma non c’è nulla da temere lui non si dispera, lui è fatto di sapone e i suoi pensieri sono bollicine colorate e per lui la pioggia è una ghiotta occasione per mostrarvi i suoi giochi preferiti!
Michele Cafaggi è stato il primo artista in Italia a creare uno spettacolo intero dedicato alle Bolle di Sapone. Il suo teatro e le sue bolle piene di poesia catturano gli occhi e il cuore di grandi e bambini.
Mercoledì 14 luglio alle 21 presso la Corte della Biblioteca:
- “Prezzemolina e le Fate” di Sara Galli in collaborazione con Alcantara;
- Accompagnamento sonoro dal vivo di e con Marco Cestonaro
Una narratrice per raccontare una fiaba della tradizione popolare italiana, oggetti che si trasformano dando vita a spazi e personaggi, un musicista per immergere il tutto in un’atmosfera coinvolgente e reale: ecco cosa serve per scoprire le avventure di Prezzemolina, una buffa bambina alle prese con molte prove di coraggio da superare, aiutata da qualche incantesimo… e da Memè, il magico e misterioso cugino delle Fate.
Una fiaba piena di magia e di avvincenti colpi di scena che insegna i bambini a non arrendersi mai; un divertente gioco di complicità e fraintendimenti tra la narratrice ed il musicista accompagnerà il pubblico e la protagonista, attraverso il continuo superamento di prove, fino al lieto fine.
Mercoledì 28 luglio alle 21 presso la Corte della Biblioteca:
- “Diario segreto di Pollicino” – Teatro Patalò, di e con Isadora Angelini e Luca Serrani.
Una narrazione poetica, comica e grottesca, all’interno di un mondo antico e misterioso.
Gli abitanti di un villaggio al limitare del bosco tornano a raccontarci una storia avvenuta ai tempi di una terribile carestia che costringeva la gente a cibarsi di sassi e la spingeva a compiere azioni abominevoli. Una storia immaginata con le parole del suo protagonista, un diario che rivela quale grande spazio possa esserci dentro una piccola persona. Gli attori, attraverso il potere evocativo della parola e di un’accurata ricerca sonora e musicale eseguita dal vivo, accompagneranno il pubblico in una narrazione poetica, comica e grottesca, all’interno di un mondo antico e misterioso.
Gli spettacoli, adatti a bambini a partire dai 5 anni d’età e del costo di 5€, si terranno nel pieno rispetto delle indicazioni antiCovid con posti unici e distanziati. Si consiglia la prenotazione attraverso il seguente modulo, compilabile al massimo per due persone.
I biglietti prenotati online dovranno essere ritirati presso il Teatro degli Atti, via Cairoli 42, il 2, 13 e 27 luglio dalle 10 alle 13. Si richiede di comunicare eventuali disdette al numero 333 5662609.
Per informazioni: organizzazione@alcantarateatroragazzi.it