Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Conoscere la malattia di Parkinson: dalla ricerca alla cura

26 Mar 2025

In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson, l’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine e La Rete Magica organizzano un evento informativo e di sensibilizzazione dal titolo “Conoscere la malattia di Parkinson: dalla ricerca alla cura.”

L’incontro si terrà venerdì 11 aprile 2025 alle 15,45 presso il Teatro della Casa di Riposo Pietro Zangheri, via Andrelini 5 a Forlì.

L’iniziativa intende promuovere una maggiore comprensione della malattia di Parkinson, un disturbo neurodegenerativo che colpisce milioni di persone nel mondo, offrendo un’opportunità per aggiornarsi su ricerche, approcci terapeutici e strategie di miglioramento della qualità della vita per le persone affette dalla malattia.

L’evento contra il patrocinio del Comune di Forlì, dell’Ausl della Romagna, del Comune di Meldola, l’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri, l’Ordine delle professioni infermieristiche di Forlì-Cesena e la collaborazione della Casa di riposo P. Zangheri, Auser volontariato Forlì, Salute e Solidarietà odv e della Fondazione Giuseppe e Augusta Minghetti.

Programma dell’evento

L’evento, condotto dal neurologo Walter Neri, volontario e referente scientifico dell’associazione La Rete Magica

  • Saluti di Roberto Camporesi e Maris Senzani Pezzi, presidenti delle associazioni organizzatrici.
  • Relatore del dott. Franco Valzania, Direttore UOC e Centro Disturbi del Movimento di AUSL-IRCCS Reggio Emilia.
  • Interviene: dott.ssa Valentina Servidio, psicologa e collaboratrice de La Rete Magica, sul tema “Rafforzare la mente, migliorare la vita: il potenziamento cognitivo per le persone con Parkinson.”
  • Testimonianze dirette di persone diagnosticate con il Parkinson, che condivideranno le loro esperienze e strategie per affrontare la malattia.

La malattia di Parkinson è la seconda patologia neurodegenerativa più diffusa e deriva dalla perdita di cellule cerebrali che producono dopamina, un neurotrasmettitore essenziale per il movimento e l’attività mentale. Le cause precise della malattia non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che siano di natura multifattoriale, legate a una combinazione di fattori genetici e ambientali.

Attualmente non esistono cure definitive o sostanze capaci di prevenire la malattia. Tuttavia, uno stile di vita attivo e un’alimentazione sana possono favorire il benessere del sistema nervoso e contribuire alla prevenzione delle malattie neurodegenerative.

Streaming e contatti

Per consentire una partecipazione più ampia, l’evento sarà trasmesso in streaming sul canale YouTube dell’Associazione Nuova Civiltà delle Macchine.

Per ulteriori informazioni, è possibile contattare:

Archivi

Categorie