Fundraising per il Terzo settore

strategie e strumenti di raccolta fondi - ed. 2025
Calendario
- 1 ottobre 2025 dalle 17,30 alle 20;
- 15 ottobre 2025 dalle 17,30 alle 20;
- 22 ottobre 2025 dalle 17,30 alle 20;
- 29 ottobre 2025 dalle 17,30 alle 20.
Iscrizioni entro
21 settembre
Dove
Piattaforma Zoom
Durata
10 ore nell’arco di quattro lezioni
Modalità
Webinar
Descrizione e obiettivi formativi
Il fundraising rappresenta una leva strategica per la sostenibilità delle organizzazioni del Terzo Settore e al tempo stesso un potente strumento per rafforzare il legame con la comunità, attivando partecipazione, risorse e sostegno alla missione sociale.
Il corso nasce dalla collaborazione tra VolontaRomagna e The FundRaising School ed è pensato come un’introduzione pratica per chi muove i primi passi nel mondo del fundraising o desidera rafforzare le competenze esistenti.
I partecipanti acquisiranno conoscenze di base, strumenti operativi e indicazioni concrete per avviare o potenziare attività di raccolta fondi all’interno della propria organizzazione.
Programma
Verranno approfonditi, da un lato, i principi del fundraising e, dall’altro, strumenti concreti di raccolta fondi per le organizzazioni di volontariato.
Il programma degli incontri sarà costruito in divenire insieme alle organizzazioni partecipanti, per cercare di rispondere ai loro desiderata e supportare concretamente le loro attività quotidiane.
Modulo “Introduzione al fundraising” (1 lezione)
- lezione 1 – mercoledì 1 ottobre 2025 ore 17.30 – 20.00
.- Principi e significato del fundraising, del dono e della donazione;
- Comprendere i mercati della raccolta fondi;
- Strumenti più adatti per piccole e medie Odv.
Modulo “Gli strumenti di fundraising“ (3 lezioni)
.
- lezione 2 – mercoledì 15 ottobre 2025 ore 17.30 – 20.00
- lezione 3 – mercoledì 22 ottobre 2025 ore 17.30 – 20.00
- lezione 4 – mercoledì 29 ottobre 2025 ore 17.30 – 20.00
.- Approfondimento sugli strumenti operativi per la raccolta fondi;
- Meccaniche di utilizzo e applicazione a contesti reali;
- Analisi di casi studio;
- Esempi: 5×1000, eventi, crowdfunding, corporate fundraising.
Docenti
Natascia Astolfi
Consulente e formatrice in fundraising con oltre vent’anni di esperienza nel mondo del non profit. Specializzata nello sviluppo del fundraising per piccole e medie organizzazioni, si occupa di pianificazione strategica e del coordinamento di campagne integrate in diversi ambiti del sociale. È socia attiva di ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser e dirige Astolfi 1570, società di consulenza strategica che accompagna gli enti del Terzo Settore nel potenziamento della raccolta fondi e nella crescita organizzativa. Coniuga visione, metodo e passione per costruire percorsi su misura e generare cambiamento.
Chiara Cuppini
Consulente e formatrice in fundraising con una solida preparazione maturata attraverso il Master in Fundraising dell’Università di Bologna. Dopo un’esperienza diretta all’interno di un’organizzazione ha scelto di dedicarsi alla consulenza, affiancando enti del Terzo Settore nella definizione e realizzazione di strategie sostenibili ed efficaci. Appassionata del proprio lavoro, crede profondamente nel valore sociale delle organizzazioni con cui collabora, contribuendo a rafforzarne l’impatto attraverso relazioni durature con i donatori e una gestione consapevole delle risorse.
Come iscriversi
Evento formativo a numero chiuso. Le iscrizioni verranno accolte in ordine cronologico e concedendo un posto ad ogni associazione richiedente. Al termine della disponibilità dei posti, si stilerà una lista d’attesa.
La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) attive in Romagna.
Per iscriversi è necessario registrarsi su MyCsv come “persona” – area riservata di VolontaRomagna e collegarsi all’associazione di appartenenza.
Una volta registrati è possibile accedere alla pagina del corso cliccando sul tasto “iscriviti”, completare la propria iscrizione.
Qui la guida in pdf per accompagnare il volontario a:
- registrarsi come persona all’area riservata di VolontaRomagna e iscriversi a un corso;
Per iscriverti clicca qui
Se iscritti ma impossibilitati a partecipare
È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell’inizio delle lezioni), al fine di dare l’opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per il numero limitato di posti.
Resta informato sui prossimi corsi
Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il login su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinFormazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzati da VolontaRomagna.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VOLONTARINFORMAZIONE
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv