Il consulente risponde – ottobre/novembre 2025

Libri sociali, rendiconto di cassa, raccolta fondi, Runts, assicurazione e responsabilità degli amministratori di un ente del Terzo settore. Sono questi i temi sui cui si ragionerà in maniera pratica e veloce nei 5 appuntamenti online in programma, sempre il giovedì dalle 18,00 alle 19,30.
“Il consulente risponde” è il titolo scelto per presentare il programma di consulenze collettive online promosse dai Centri di sevizio per il volontariato dell’Emilia Romagna per il 2025, destinate agli enti del Terzo settore della nostra regione. Da ottobre prenderà avvio il secondo ciclo di consulenze organizzate dai Centri, dopo la conclusione del primo ciclo lo scorso giugno.
Il programma
Gli incontri online del secondo ciclo si svolgeranno su piattaforma zoom, con appuntamenti quindicinali, il giovedì dalle 18,00 alle 19,30. Ecco le date degli incontri che termineranno a fine novembre:
- 2 ottobre 2025 | I libri sociali obbligatori: redazione e conservazione | Per partecipare iscriviti qui >>
- 16 ottobre 2025 | Il rendiconto per cassa, modello D | Per partecipare iscriviti qui >>
- 30 ottobre 2025 | La raccolta fondi | Per partecipare iscriviti qui >>
- 13 novembre 2025 | La gestione dell’account del Runts e i relativi adempimenti | Per partecipare iscriviti qui >>
- 27 novembre 2025 | L’assicurazione dell’ente e la responsabilità degli amministratori. Per partecipare iscriviti qui >>
Gli incontri si apriranno con un breve inquadramento teorico da parte del relatore sulla tematica della serata per lasciare poi spazio nella seconda parte ad una sessione di domande e dubbi dei partecipanti a cui il relatore darà risposta.
Come funzionano?
Per ogni incontro è previsto un massimo di 32 enti del Terzo settore partecipanti (è possibile indicare un solo rappresentante per ente). Ai partecipanti ammessi verrà inviato il link per l’incontro e verrà chiesto di anticipare le domande da porre al consulente a cui verrà data risposta durante l’incontro.
Parteciperanno agli incontri i primi 8 enti del Terzo settore, secondo l’ordine di iscrizione, di ogni territorio di riferimento dei Centri di servizio per il volontariato emiliano-romagnoli: 1) Bologna; 2) Modena e Ferrara; 3) Reggio Emilia, Parma e Piacenza; 4) Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini. Sono previste liste di attesa per gli iscritti che verranno utilizzate solo nel caso alcuni ammessi siano impossibilitati a partecipare.