Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Cantiere Poetico 2025

11 Set 2025

A Santarcangelo, dal 19 al 26 ottobre 2025, si terrà l’undicesima edizione della rassegna Cantiere Poetico, con sottotitolo “La poesia che ricomincia”. Saranno sette giorni in cui la cittadina sarà animata da laboratori per l’infanzia e adolescenza, spettacoli, proiezioni di film, dalla presentazione di una mostra dell’ artista Marcello Chiarenza nel Palazzo della Poesia ( via Giovanni Pascoli, 4); avranno luogo poi incontri dedicati alla poesia nel sacro e alla poesia in guerra, verranno ospitate riunioni poetiche per educare alla bellezza le nuove generazioni, ci sarà uno spazio riservato ai poeti palestinesi le cui opere saranno diffuse per le vie del Paese e andrà in scena una lettura collettiva nei pressi del sito d’arte Mutonia.

Per una settimana poeti, scrittori,giornalisti e artisti, assieme agli abitanti, saranno i protagonisti della città, celebrando l’arte della poesia che ricomincia e quindi, come forma espressiva, non rimane ancorata alla pagina scritta, ma, anzi, si rivela nelle cose accanto a noi, nelle persone che incontriamo, nelle relazioni che intrecciamo e negli ambienti sociali e culturali che frequentiamo.

Link al programma completo della manifestazione

Per l’ingresso agli spettacoli, al fine di verificare la disponibilità dei posti, è consigliata la prenotazione, che può essere effettuata a partire dal 6 ottobre 2025 telefonando al 333 3474242 (ore 10-13 e 15-18), scrivendo a  iscrizionieprenotazioni@cantierepoetico.org o compilando un apposito modulo online.. Le prenotazioni dovranno essere confermate entro le ore 13 del giorno precedente lo spettacolo che si desidera seguire, pena l’annullamento. Per gli incontri e le presentazioni di libri non sono necessarie e gli eventi restano fruibili fino a esaurimento posti. Tutte le attività sono a offerta libera. Il festival è realizzato dal Comune e promosso da Fo. Cu. S. – Fondazione Culture SantarcangeloAssociazione culturale l’ arboreto aps.

Quest’ edizione del Cantiere Poetico è inoltre abbinata a STUPENDI. Selvatici Sapienti. Laboratorio di didattica delle arti per l’infanzia e l’adolescenza, un progetto culturale e sociale della Comunità Educante Territoriale previsto per il 2026 che unisce arte ed educazione e con cui si vogliono mettere in scena dialoghi ravvicinati sui linguaggi espressivi di bambini e bambine, ragazzi e ragazze.

Archivi

Categorie