1° Corso per Attività Escursionistica Sociale E3

Il Club Alpino Italiano – Sezione di Cesena, in collaborazione con la Scuola di Escursionismo “Fogar-Bonatti”, annuncia l’apertura delle iscrizioni al 1° Corso per Attività Escursionistica Sociale E3, un percorso formativo dedicato sia ad allievi in uscita dai corsi avanzati, che ai soci CAI già esperti, interessati a promuovere l’escursionismo sociale e inclusivo all’interno dell’associazione.
L’inizio del corso è previsto per Giovedì 20 novembre 2025 presso la sede del CAI Cesena in via Cesenatico 5735 – Scuola “Fogar-Bonatti”
Obiettivi del corso
Il corso E3 rappresenta un passaggio fondamentale per chi aspira alla qualifica di Accompagnatore Sezionale di Escursionismo (ASE). Mira a fornire competenze specifiche nella gestione di gruppi eterogenei, nella comunicazione efficace, nella sicurezza in ambiente naturale e nell’inclusione di persone con disabilità o fragilità. Un’occasione per trasformare la passione per la montagna in uno strumento di coesione sociale.
Requisiti e iscrizioni
Possono candidarsi i soci CAI in regola con il tesseramento, che abbiano già completato i corsi E1 ed E2 e dimostrino adeguata preparazione fisica e tecnica.
Le domande vanno inviate entro il 31 ottobre 2025 all’indirizzo: corsi2025.cesena@gmail.com – Informazioni telefoniche: 339 8184648
La selezione avverrà sulla base delle motivazioni e del curriculum escursionistico. I candidati ammessi riceveranno conferma via email.
Programma didattico
Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche distribuite tra novembre 2025 e marzo 2026. Tra i temi trattati:
- Escursionismo sociale e finalità associative
- Dinamiche di gruppo e leadership
- Comunicazione e gestione delle relazioni
- Disabilità e inclusione in ambiente naturale
- Sicurezza, responsabilità e normativa
- Escursioni pratiche con simulazioni
Conclusione e valutazione finale: Domenica 1 marzo 2026
Il CAI Cesena rinnova il proprio impegno per un’escursionismo accessibile, consapevole e capace di generare legami. Il corso E3 è un’opportunità per formare accompagnatori capaci di guidare con competenza e sensibilità, contribuendo a rendere la montagna uno spazio aperto a tutte e tutti.