Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Agorà Festival – Cesena

16 Ott 2025

Dal 24 al 26 ottobre 2025 si svolgerà a Cesena la prima edizione di Agorà Festival, ideato, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dal Comune di Cesena nell’ambito di Forlì-Cesena per la Cultura 2028.

Agorà Festival vuole essere una grande piazza delle idee, uno spazio di incontro trasversale e inclusivo, una manifestazione rivolta ad un pubblico ampio e diversificato per età, interessi, appartenenze.
Un cantiere aperto di analisi, di confronti, di idee e di progetti. Senza steccati, senza confini disciplinari, con la partecipazione di molti protagonisti della vita pubblica italiana, dei più qualificati studiosi di varie discipline, di giornalisti e divulgatori.

Questa prima edizione del Festival è dedicata al tema: FRAGILITÀ: LE SFIDE DEL PRESENTE. 

Per gli Ets

Gli Ets che volessero partecipare a queste iniziative possono contattare l’organizzazione per avere a disposizione posti dedicati e assegnati durante gli eventi. Per informazioni segreteriaeventi@laterza.it

C’è una parola che descrive il tempo in cui viviamo. Non è crisi, non è globalizzazione, non è algoritmo. È fragilità.
In questo primo quarto di secolo ci siamo lasciati alle spalle un secolo solido, il Novecento seppur gravoso col suo fardello di guerre, totalitarismi, genocidi, nella convinzione di aver conquistato con la globalizzazione e la rivoluzione digitale maggiore libertà, velocità di scambi, più informazione per tutti, più tempo per ognuno. Invece non è stato così. È fragile il lavoro che ha perso la sua centralità. È fragile l’informazione dato il sovraccarico di media che appiattisce tutte le voci con il risultato che ci fidiamo solo di chi ci assomiglia.  È fragile l’ambiente che rischia di collassare a causa del riscaldamento climatico. È fragile il consenso che la politica insegue spesso senza coraggio e progettualità. Fragili sono la diplomazia ed il diritto internazionale incapaci di individuare soluzioni non militari ai sanguinosi conflitti che popolano le cronache di questi ultimi anni. E sempre più fragili stanno diventando le democrazie che rischiano di evolversi in autocrazie dove il voto serve solo ad avallare il potere di leadership senza controllo.
Eppure una via d’uscita per superare questa condizione di vulnerabilità l’ha indicata chiaramente il grande sociologo Zygmunt Bauman, la cui riflessione sul tema della comunità è sempre stata centrale: è necessario ricostruire un’agorà dove poter tornare a discutere le regole del gioco e agire in modo collettivo.
La fragilità non si sfida individualmente, serrando le fila di comunità chiuse basate sulla paura, ma al contrario riscoprendo l’altro e le sue ragioni, rimettendo in circolo l’idea di solidarietà, una parola del Novecento che è stata la vittima principale della teoria e della pratica neo-liberale.

Il programma prevede ben 10 format differenti che aiuteranno il pubblico a seguire in maniera più agevole la declinazione del tema del festival.

Tutti gli appuntamenti si svolgeranno tra il Teatro ‘A. Bonci’, la sala Sozzi del palazzo del Ridotto e la Biblioteca Malatestiana.

Tutto il programma e le modalità di partecipazione sono disponibili nel sito www.agorafestival.it

Archivi

Categorie