Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Fuorisalone 2025

27 Ott 2025

Fuorisalone 2025 è l’ottava edizione della manifestazione ecologista che si terrà lunedì 3 novembre 2025 dalle 15 alle 23 al Rockisland, sul molo di Rimini (Largo Ruggero Boscovich, 1) . L’iniziativa, che anticipa il salone della sostenibilità locale, è promossa da Basta Plastica in Mare aps e costituisce un’occasione per informare la cittadinanza sui rischi per la salute provenienti dalla continua dispersione di plastica in mare, abitudine sempre crescente nel nostro Paese, uno degli Stati tra i maggiori fruitori, ad esempio, di bottiglie di plastica. Con quest’evento, dunque, ci si propone di creare un’ alleanza tra le città e i paesi di mare al fine di contrastare questa pratica, dannosa sia per la comunità che per l’ ambiente.

Programma

  • 15 – Apertura dei lavori NATURALITA’ DELL’ AMBIENTE. PER LA SALUTE UMANA E NON SOLO “L’ altra voce: terzo settore per il bene collettivo”. Dibattito con interventi di Guido De Palma (economista all’ Università di Parigi- Dauphine), Jamil Sadegholvaad (sindaco di Rimini), Enzo Favoino (responsabile scientifico del network europeo Zero Waste Europe) e tante altre personalità autorevoli, tra cui rappresentanti di associazioni.
  • 17.30 Tavola rotonda “IL MARE INTORNO A NOI”. Habitat naturalizzati ed economia balneare, una motivazione per viaggiatori di qualità?  Un dialogo tra le istituzioni, gli enti e le imprese introdotto da Gabriele Manella, docente di Sociologia dell’ ambiente e del territorio all’ Università di Bologna e da lui coordinato assieme a Manuela Fabbri presidente Basta Plastica in Mare aps, con la partecipazione di Chiara Astolfi, direttore sito d’informazione turistica Visit Romagna, Gabriele Barisano, assessore all’ Ambiente del Comune di Vasto, Valentina Ridolfi, assessore all’urbanistica del Comune di Rimini e tanti altri.
  • 19.30 Insieme agli ospiti, dialogo sullo sfruttamento del mare con introduzione di Anna Montini ,assessore all’ Ambiente del Comune di Rimini e Gabriele Barisano. A seguire, apericena autofinanziato con pesce del mare Adriatico (si potrà partecipare su invito e prenotazione scrivendo a aps.bastaplasticainmare@gmail.com).

Per ulteriori informazioni consultare la pagina Facebook di Basta Plastica in Mare.

L’evento è realizzato e sostenuto grazie alla collaborazione di una rete di associazioni quali Basta Plastica in Mare, Mare Vivo, Fondazione Piano Strategico e Pescatori a Tavola e con il patrocinio della Provincia di Rimini, del Comune di Rimini e del Comune di Vasto.

Archivi

Categorie