La Mareccia

Fondazione Cetacea organizza un convegno sul fiume Marecchia, intitolato La Mareccia, dal nome dialettale del corso d’ acqua: la conferenza si svolgerà venerdì 7 novembre 2025 a partire dalle 9 nella Sala Marvelli in via Dario Campana a Rimini; sarà un’occasione per discutere insieme ad esperti della risorsa attorno alla quale converge la Provincia di Rimini, evidenziandone l’ essere un ecosistema di enorme importanza ecologica, idrica e culturale, che mantiene gli equilibri idrici di una zona nella quale convivono attività agricole, industriali e turistiche, ma tenendo conto anche del fatto che negli ultimi tempi il fiume ha subito un peggioramento della qualità delle acque, nonché interventi e alterazioni – ad esempio il prelievo di materiali- che ne hanno minacciato la vitalità. L’obiettivo è quindi trovare un modo per proteggerlo adeguatamente, mettendo in atto tutte le azioni necessarie a salvaguardarlo.
All’ incontro interverranno:
- Anna Montini – Assessore all’ Ambiente del Comune di Rimini – Saluti istituzionali
- Marco Sarti – Architetto Ufficio Sicurezza Territoriale e Protezione Civile Rimini – Interventi idraulici fiume Marecchia unendo la sicurezza all’ ambiente
- Davide Sormani – Ingegnere Ufficio Sicurezza Territoriale e Protezione Civile Rimini –Assetto idraulico fiume Marecchia: criticità e sviluppi progettazioni
- Francesco Brandinoni – Professore Associato BIGEA UNIBO – Studi geomorfologici del fiume Marecchia e trend futuri
- Riccardo Santolini – Professore Associato UNIURB e Osservatorio Naturalistico della Valmarecchia – Le funzioni ecologiche degli ecosistemi: un valore nascosto?
- Loris Bagli – Botanico e naturalista, Società Studi Naturalistici della Romagna – Fiume Marecchia. Paesaggi vegetali e note sulla flora
- Lino Casini – Biologo e consulente per Biodiversità e Aree Protette, Ente di Gestione Parchi e Biodiversità Romagna –Rete Natura 2000 in Valmarecchia: evoluzione dell’ Avifauna d’interesse comunitario
- Marco Candela – Professore Ordinario Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie UNIBO – Il Marecchia e le connessioni microbiche
- Massimo Bottini – Architetto e Presidente di Italia Nostra Valmarecchia – Paesaggio Marecchia
- Michele Paladini – Capitano Nipaaf (Nucleo investigativo polizia ambientale di Rimini) – Illeciti riscontrati sul fiume Marecchia
L’evento è realizzato in collaborazione con Legambiente Valmarecchia, WWF Rimini e dnA Rimini e con il patrocinio del Comune di Rimini.
