Leggere con La Rete Della Salute

Nell’ ambito della Settimana della Salute Mentale il collettivo di associazioni La Rete Della Salute invita a delle presentazioni di libri scritti da autori che collaborano al progetto. Gli incontri si terranno nell’ Agenzia NFC in via XX Settembre 1870, 32 (Galleria Gorza) a Rimini.
Di seguito gli appuntamenti:
- Sabato 8 novembre 2025, 11
Perchè non mi chiami? di Laura Oppioli Berilli (Fulmino Edizioni 2024); l’autrice e presidente dell’ associazione Noi Liberamente Insieme Progetto Itaca Rimini, partendo dalla sua esperienza come docente di scuola dell’infanzia, analizza nel volume i vari aspetti del quotidiano a cui man mano diventiamo assuefatti, individuando gli elementi che limitano donne e uomini e riflettendo sul fatto che i bambini nascono senza pregiudizi e anzi, con le loro curiosità innocenti ci spingono a modificare i nostri comportamenti stereotipati. Intervista a cura di Elena Angelini (criminologa e sociologa Associazione Dopo di Noi Odv), con un intervento di Federico Palloni (educatore, Fondazione Sant’Onofrio ETS).
- Sabato 15 novembre 2025, 16.30
Presentazione- Spettacolo delle raccolte poetiche Balzi Ribelli e Sudori Inediti (IOD Edizioni Napoli) di Michele Zizzari, autore e regista di teatro sociale e di comunità, opere nelle quali restituisce una figura di poeta che non si piega all’ omologazione della società, ma resta sempre libero e vero. I lavori hanno la prefazione del saggista Miro Gori e del critico letterario Stefano Taccone. Presentazione con testi e voce di Michele Zizzari e musiche di Fabrizio Tarroni.
- Domenica 23 novembre 2025, 18
Per una nuova estetica, una differente bellezza di Gillian Hobart (NFC Edizioni); per celebrare i venticinque anni dalla nascita del Metodo Hobart verrà presentato il volume, a cura di Monica Tomasetti, che raccoglie appunti e pensieri originali della sua fondatrice, creatrice di una tecnica di danza che valorizza l’unicità di ogni ballerino. A seguire LA DANZA TRA ARTE E VITA, una conversazione con Laura Dallolio (professoressa associata Unibo), Claudio Gasparotto (coreografo e formatore) e Donato Piegari (psicologo).
Gli eventi sono organizzati da una rete di otto associazioni: ADA Rimini Rete Associativa ADA, Associazione “Dopo Di Noi” Rimini Odv, Noi Liberamente Insieme Progetto Itaca Rimini,Scuola Sant’Onofrio, Orizzonti Nuovi per la Salute Mentale Odv,MARINANDO, Movimento Centrale Danza e Teatro, Crescere Insieme Odv e VolontàRomagna – Rimini, con il patrocinio del Comune, della Regione Emilia Romagna e dell’ Ausl Emilia Romagna. Per informazioni e aggiornamenti: info@laretedellasaluterimini.it, cell. 349 3424481/340 3475389/ pagina Facebook de La Rete della Salute.
