Si potrà assistere anche in streaming al convegno di venerdì 25 settembre 2020 dal titolo Il valore delle reti di solidarietà e cooperazione internazionale nella sfida dopo l’emergenza Covid. L’incontro si svolge in presenza nella provincia di Modena , dalle 10 alle 17, al Castello di Formigine.
L’iniziativa si inserisce nella rassegna “Il Colore dei Passaporti” II – Incontri e appuntamenti per parlare di volontariato, cooperazione internazionale e multiculturalismo ed è promossa da Csv Terre Estensi e dalla rete delle associazioni afferenti al Tavolo della Cooperazione Internazionale del Comune di Modena.
Questo il Programma:
Ore 10 – Saluti:
- Chiara Rubbiani – Direttrice Csv Terre Estensi
- Maria Costi – Sindaco del Comune di Formigine
- Elly Schlein – Vicepresidente Regione Emilia-Romagna
- Giulia Martina Bosi – Assessora alle Relazioni Internazionali Comune di Formigine
- Anna Maria Lucà – Assessora all’Europa e alla Cooperazione Internazionale Comune di Modena
- Paolo Cavicchioli – Presidente Fondazione di Modena e Vicepresidente Acri
Ore 10,30 – 13: I sessione: reti rappresentanza
Al termine proposte e istanze.
- Guido Barbera – Presidente CIPSI Solidarietà e Cooperazione – Coordinamento Nazionale
- Fulvio Vicenzo – Tavolo Legislativo Forum del Terzo Settore e AOI
- Fausto Viviani – Portavoce del Forum Terzo Settore Emilia Romagna
- Francesca Ottolenghi – Alleanza delle Cooperative Italiane
- Cleophas Adrien Dioma – Summit Nazionale delle Diaspore
- Gemma Arpaia – Asvis Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (in collegamento)
- Simonetta Paganini – ANCI
Ore 13,45 – 17: II Sessione: reti tematiche e territoriali
Al termine proposte e istanze.
- Irma Romero – Presidente Tefa Colombia Onlus e componente della Rete Modenese delle Organizzazioni di Cooperazione Internazionale
- Andrea Cortesi – Portavoce COONGER
- Manuela Vena – Presidente della Rete Umbriamico (Perugia)
- Vincenzo Curatola – ForumSad
- Marco Sassi – Coordinatore V.I.M. – rete di 95 associazioni in Madagascar
- Lilya Hamadi – Diaspore modenesi
- Massimo Chiappa – Medicus Mundi Italia
- Padre Filippo Ivardi – Direttore di Nigrizia
- Maurizio Davolio – Associazione Italiana Turismo Responsabile – AITR
- Guido Zolezzi – Università di Trento – Coordinatore Nazionale dipartimento Cooperazione allo sviluppo della Conferenza dei Rettori CRUI
Ore 17: Conclusioni
Intervento di Giulia Martina Bosi – Assessora alle Relazioni Internazionali Comune di Formigine
Moderatrici:
Silvia Stilli – Portavoce Associazione delle Organizzazioni Italiane di Cooperazione e Solidarietà Internazionale – Aoi
Laura Solieri – Giornalista Ufficio Stampa Csv Terre Estensi
Da questo incontro di lavoro ci aspettiamo che emergano proposte per valorizzare il lavoro di rete e la collaborazione trasversale all’interno del composito mondo della solidarietà internazionale, soprattutto istanze concrete e mirate a sostenere la ripresa e l’uscita dalle difficoltà conseguenti alla pandemia di COVID-19.
L’insieme di idee, proposte e istanze condivise costituirà un importante contributo all’Evento finale nazionale degli Stati Generali della Cooperazione internazionale, previsto per febbraio 2021.
Il convegno si svolgerà in presenza e in streaming e sarà di interesse per tutte le organizzazioni di terzo settore che operano in progetti di solidarietà e di cooperazione internazionale.
Nel rispetto della sicurezza legata alla situazione covid i posti in presenza sono limitati. Per partecipare in presenza manda la tua domanda di partecipazione entro il 22 settembre 2020.
Per informazioni: tel 059 212003 – email: formazione@csvterrestensi.it