Domenica 29 novembre dalle 10 alle 18, l’associazione culturale Asilo nel Bosco organizza il corso “L’asilo nel bosco, le opportunità educative dell’educazione in Natura – fascia d’età 3 – 6 anni” a Verucchio.
La struttura dell’incontro prevede l’alternarsi di momenti teorici con ampio spazio alle domande dei e delle partecipanti e di esperienze pratiche legate all’arte, al gioco, alla didattica in natura e all’autoeducazione.
Il corso sarà approfondito da nozioni legate all’educazione emozionale e alla neuroeducazione che consideriamo strumenti irrinunciabili nella scuola del XXI secolo.
Qualora, per questioni di sicurezza e direttive del ministero della salute, non sia possibile incontrarci dal vivo il corso sarà effettuato online tramite zoom.
Obiettivi del corso:
Lo scopo del corso è illustrare l’idea pedagogica e la didattica dei progetti educativi e di fornire gli strumenti pratici tramite laboratori esperenziali per mettere in pratica quanto appreso.
I progetti ispirati alla pedagogia del bosco sono in grande espansione in tutto il mondo e in Italia dove, l’associazione culturale Asilo nel Bosco partita solo 5 anni fa, se ne contano ora circa 100.
Il motivo di questa rapida espansione sta nella valenza pedagogica dell’educazione in natura che sembra rispondere al meglio ai bisogni dei bambini e delle bambine del nostro tempo e agli obiettivi enunciati dal Ministero nelle “Indicazioni nazionali per il curricolo “.
Il corso è rivolto a:
- genitori
- insegnanti
- insegnanti di sostegno
- pedagoghi
- medici
- neuropsichiatri
- operatori dell’infanzia
- psico-pedagogisti
- logopedisti
- sociologi
- psicomotricisti
- psicologi
- educatori
- assistenti sociali
- studenti
- homeschooler
- persone interessate ad approfondire la tematica dell’educazione all’aria aperta.
Questo il programma della giornata:
- Principi pedagogici e strumenti didattici dell’asilo nel bosco di osta antica
- L’importanza della relazione e del clima generale
- L’ambientamento
- Le proposte multiple a garanzia dell’individualità di ciascun bambino
- Il ruolo dei genitori nella comunità educante
- Educare alla felicità
- La Natura è Maestra
- Maestra Natura e i suoi materiali non strutturati
- Il gioco libero all’asilo nel bosco
- I 5 campi di esperienza
- Educazione ad Alto Contatto
Relatore: Luca Fagiano, maestro e referente pedagogico della fascia 3-6 anni dell’Asilo nel Bosco.
Come partecipare:
Iscrizione obbligatoria attraverso il form booking. Il pagamento avviene in contanti il giorno del corso.
Il costo dell’incontro è di 90 euro.
I giorni a seguire la fine del corso sarà inviato via mail a tutti i partecipanti dispense e l’attestato di partecipazione.
E’ possibile effettuare un tirocinio di una settimana presso le nostre strutture scrivendo a: tirociniasilonelbosco@gmail.com
Per informazioni: tel. 06 5651916 – 366 4303236 – info@asilonelbosco.com
Chi è l’Asilo nel Bosco:
L’Asilo nel Bosco è un associazione culturale nata da un forte bisogno di creare e diffondere un nuovo modello pedagogico ed educativo.
Il progetto “L’asilo nel bosco” nasce dall’incontro tra due realtà educative del X municipio di Roma che da oltre 15 anni sono operative ricercando la maniera migliore di rispondere ai bisogni dei bambini.
Dopo un anno di sperimentazione presso la nostra scuola dell’infanzia che è situata all’interno del Parco della Madonnetta di Acilia abbiamo deciso, confortati dai risultati raggiunti e dall’entusiasmo di bambini e genitori, di trovare un contesto più adatto e così siamo sbarcati nella campagna di Ostia Antica, a due passi dal Tevere e dagli scavi, immersi in un paesaggio meraviglioso fatto di campi coltivati e boschetti incantevoli.
La nostra scuola che ospita 80 bambini trae ispirazione dalle esperienze di asilo nel bosco del nord Europa, dove sono diffusi da oltre 50 anni, e da altre teorie, come quelle di Montessori, Steiner, Agazzi, Freire e Rousseau, che si sono dimostrate efficaci in questi anni di intensa e appassionata sperimentazione.
Non crediamo possano esistere metodi validi in tutti i tempi ed in tutti i luoghi per questo attingiamo da diverse fonti per creare un modello educativo che sia efficace oggi nel nostro territorio.
Abbiamo così costruito un progetto pedagogico e didattico che poggia su cinque basi fondamentali: lo spazio esterno come aula didattica privilegiata; una grande attenzione alla relazione; l’esperienza diretta come principio cardine della didattica; l’importanza delle emozioni; Il gioco come veicolo didattico privilegiato e come strumento comunicativo maggiormente usato.