Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

L’impulso del desiderio

12 Apr 2021

Prosegue il percorso di formazione Metodo Hobart – conoscersi nella danza, rivolto a chiunque desideri intraprendere un percorso di studio e di ricerca nel movimento danzato con finalità educative.

Il prossimo seminario dal titolo “L’impulso del desiderio” si terrà da remoto sabato 17 e domenica 18 aprile 2021, dalle 10 alle 16,30 e sarà promosso da Movimento Centrale Danza & Teatro.

Tutti gli incontri del biennio sono a carattere seminariale con cadenza mensile, si svolgono da remoto e, quando sarà possibile, in presenza presso La Casa del Teatro e della Danza in via Popilia 110 a Viserba Monte.

Il biennio di formazione 2021-2022 è iniziato a febbraio, tuttavia è possibile entrare anche in itinere, previo colloquio informativo.

Il percorso di studio offre una formazione pedagogica nell’ambito didattico – artistico dell’arte del movimento e fornisce le competenze per progettare e guidare una attività di movimento danzato come mezzo di espressione e comunicazione.

Gillian Hobart scrive a proposito della sua Metodologia: “È mia intenzione, aiutata dal Team di insegnanti – formatori, definire il Metodo in modo che esso si radichi come mezzo capace di favorire una vita più ricca per i giovani abili e diversamente abili. Questo dipenderà dalla convinzione dell’insegnante affinché lo studio sia caratterizzato da una dose senza limite di impulso del desiderio. Studiare significa risvegliare l’impulso al desiderio in una particolare disciplina. Per noi deve essere la danza. Come farlo? Nel nostro contesto il movimento danzato porterà il corpo a rispondere in modo adeguato. Già dalle prime ripetizioni delle sequenze si arriverà al riscaldamento del corpo. La mente spazierà libera nel fare questa serie preliminare di esercizi e prenderà il volo, provando la correttezza della Metodologia. Così si risveglierà l’espressione, poiché la mente sarà stimolata a mettere in relazione le attività fisiche alle sensazioni che riceve. La profondità dell’espressione dipenderà dalla capacità dell’insegnante di dare voce ai diversi mezzi che ha a disposizione: la coreografia, lo studio della musica e della relazione con lo spazio. Tutto questo ci aiuterà a gestire il gruppo con una struttura di riferimento, per non trovarsi senza idee. Indubbiamente la flessibilità va bene, ma dobbiamo avere un piano e un tempo per la realizzazione. Nel nostro caso la struttura diventa un aiuto e deve essere il più flessibile possibile per non ingabbiare”.

L’attività è riservata ai soci.

Per informazioni: tel. 0541 726107 – 340 34753 89 – Movimento Centrale Danza & Teatro – info@movimentocentrale.org

 

Archivi

Categorie