Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

A teatro con la Piccola Compagnia Damacco

23 Giu 2021

In scena il 29 giugno, 6 e 22 luglio 2021 tre spettacoli al Teatro Dimora, in via Arboreto 6 a Mondaino, a cura della Piccola Compagnia Damacco.

Da settembre 2020 la Piccola Compagnia Dammacco, grazie alla collaborazione con L’arboreto – Teatro Dimora, risiede stabilmente a Mondaino e così è nata l’opportunità del progetto di residenza diffusa “Il fiume”, composta da periodi di lavoro presso il Teatro Dimora.

All’interno di questo percorso di artisti in residenza la Compagnia sceglie di presentarsi ai cittadini di Mondaino, offrendo loro tre spettacoli:

Martedì 29 giugno alle 21: “L’ inferno e la fanciulla”:

  • spettacolo di Piccola Compagnia Dammacco con Serena Balivo;
  • ideazione e drammaturgia a cura di Mariano Dammacco e Serena Balivo;
  • regia di Mariano Dammacco;
  • produzione Piccola Compagnia Dammacco con il sostegno di Campsirago Residenza.

L’inferno e la fanciulla è un monologo con drammaturgia originale composta da Mariano Dammacco insieme all’interprete Serena Balivo. I linguaggi scelti sono quelli dell’allegoria e dell’umorismo, affiancati da una lingua altra, poetica. In scena, l’attrice interpreta una surreale bambina, la fanciulla, e conduce gli spettatori in un suo personale viaggio all’inferno, non l’inferno delle anime dannate, bensì l’inferno che a volte ci sembra di vivere nella nostra quotidianità.

Martedì 6 luglio alle 21: “Studio per Apparizioni”:

  • studio teatrale di Piccola Compagnia Dammacco con Erica Galante;
  • testo e regia Mariano Dammacco.

Lo Studio per Apparizioni nasce come momento di allenamento e approfondimento intorno al lavoro dell’attore, e in particolare al lavoro d’attore in relazione a una drammaturgia testuale, da parte dell’attrice Erica Galante con la guida di Mariano Dammacco. Per questo momento di lavoro è stato scelto un testo dal repertorio dello stesso Dammacco intitolato appunto Apparizioni. Con questa prova aperta, il testo viene offerto allo spettatore in forma integrale. In Apparizioni una donna catapultata all’improvviso e per caso in un pellegrinaggio, si trova in posti e situazioni di cui mai avrebbe neanche sospettato l’esistenza e ci racconta con stupore del suo viaggio e delle domande e questioni che, ora dopo ora, affiorano nella sua mente.

Mercoledì 20 luglio alle 21: “Spezzato è il cuore della bellezza”:

  • spettacolo di Piccola Compagnia Dammacco con Serena Balivo e Erica Galante;
  • disegno luci di Stella Monesi;
  • ideazione, drammaturgia e regia Mariano Dammacco.

Lo spettacolo Spezzato è il cuore della bellezza racconta la storia di un cosiddetto triangolo amoroso, lui, lei, l’altra e, tramite i frammenti e le immagini di questa storia, offre allo spettatore uno sguardo sull’Amore nelle sue pieghe dolorose e tormentate, attraverso la convivenza di tragedia e umorismo. In scena, Serena Balivo dà corpo e voce alle due donne protagoniste della storia e accanto a lei appare, agita da Erica Galante, la figura muta dell’uomo al centro del triangolo amoroso in uno scenario onirico. Il lavoro di creazione della compagnia è partito da alcune domande sull’amore e su come questo sentimento, fondamentale nella vita umana, possa trasformarsi, degenerare, tradire i desideri e le aspettative di chi lo vive.

Ingresso con contributo libero.

In ottemperanza ai protocolli sanitari, l’accesso in teatro è consentito solo ad un numero limitato di spettatori, con obbligo di prenotazione alla mail: teatrodimora@arboreto.org, indicando nome, cognome, numero di telefono, numero posti specificando se si è congiunti.

Per informazioni: Tel. 0541 624003 – Cell. 331 9191041 (L’arboreto – Teatro Dimora) – mail teatrodimora@arboreto.org

 

Archivi

Categorie