Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Al centro le periferie

29 Mar 2022

Al centro le periferie. Il caso Rimini. Giovedì 31 marzo 2022 si terrà l’incontro promosso dall’associazione sarà., con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Comune e della Cna di Rimini. L’appuntamento, a ingresso libero, è alla sala del Giudizio del Museo della Città (via Tonini 1 – Rimini) dalle 10,30 alle 18,30.

Per partecipare necessaria la prenotazione compilando il seguente modulo online (nella pagina cliccare su “registrati”).

La giornata di studi

In una Rimini che sta cambiando, le periferie saranno al centro del disegno della città. Ce ne si è accorti con la pandemia, che ha risvegliato necessità che c’erano, ma tacevano: lavorare su servizi di prossimità, inclusione sociale, nuovi piani urbanistici del futuro in linea con la nuova legge urbanistica della Regione Emilia-Romagna, la n. 24 del 2017, contro lo spopolamento e a favore della condivisione e dell’arricchimento reciproco.

Per riflettere su questi temi e sviluppare progettualità strutturate, l’associazione sarà. propone questa giornata di studi con esperti del territorio e non, per approfondire il caso Rimini e fornire spunti sulla città del futuro, da costruire insieme.

Con la partecipazione di un gruppo di giovani, sarà. presenterà al convegno una prima mappatura dei luoghi di aggregazione nelle zone periferiche.

Programma della giornata di studi

Giovedì 31 marzo 2022 10,30 – 18, sala del Giudizio, Museo della Città di Rimini

  • 10,30 – Saluti istituzionali, coordina Valentina Ridolfi, Piano Strategico di Rimini
  • 11,00 – Giandomenico Amendola, sociologo urbano, La città e la pandemia
  • 11,45 – Uno sguardo da Rimini – Contributo dei ragazzi di sarà. sulla mappatura dei luoghi di aggregazione
  • 12,15 – Marianella Sclavi, etnologa, Imparare ad ascoltare la città: i cittadini tra loro e la PA come prima inter pares
  • 13.00 – Domande dal pubblico e dibattito
  • 13.30 – Pausa pranzo
  • 15.00 – Ezio Manzini, progettista per l’innovazione sociale –La città della prossimità: cosa abbiamo imparato
  • 15.45 – Filippo Boschi, architetto – Dalla strategia alla città che cambia: vecchie e nuove sfide per la Rimini che verrà
  • 16.30 – Patrizia Gabellini, urbanista – Periferie in una Rimini in trasformazione
  • 17.15 – Domande dal pubblico e dibattito
  • 18.00 – Conclusioni Associazione sarà. Rimini al Futuro

 Per informazioni: info@sararimini.it  – IG @associazionesararimini l FB @associazionesararimini

Archivi

Categorie