Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Alberi Parlanti: memoria, voce e comunità

18 Set 2025

“Alberi Parlanti: memoria, voce e comunità al Parco Mita e Via”: alla Filanda Vecchia 53, in programma una performance site-specific e concerto con Alceste Neri.
Sabato 27 settembre 2025 Faenza ospita un evento che intreccia arte, memoria e musica. Il collettivo torinese Guerrilla Performing Tramanti presenta al Parco Mita l’installazione “Alberi Parlanti”, un progetto site-specific nato dall’incontro con l’associazione PiGreco-SEMI e il pittore Martino Neri.
Il 27 settembre, il parco si animerà con le interviste raccolte tra gli abitanti del quartiere, trasformate in un archivio sonoro diffuso.
Le voci delle persone diventano parte integrante dello spazio naturale: un invito all’ascolto e alla condivisione. Come ricordano gli artisti, “la memoria non è accumulo statico, è flusso vivente”.
La giornata proseguirà con un concerto di Alceste Neri, composto appositamente per l’evento.
Programma:
● Ore 16:00 – “Alberi Parlanti”, presentazione dell’installazione al Parco Mita, a cura del collettivo Guerrilla Performing Tramanti
● Ore 17:30 – “Sinfonia per le rondini”, concerto di Alceste Neri presso lo Studio di via Filanda Vecchia n. 53 (a soli 50 metri dal Parco Mita)
● A seguire convivio e piccolo buffet, con chiusura alle ore 21:00

Un progetto per il territorio
L’iniziativa fa parte della rassegna “Territori in movimento – Storie, suoni e gesti per la comunità”, promossa da PiGreco – SEMI di Intercultura APS con il contributo del Comune di Faenza e dell’Unione della Romagna Faentina, all’interno del bando per eventi culturali 2025.

L’obiettivo è trasformare il Parco Mita in un luogo di ascolto e memoria condivisa, restituendo agli spazi pubblici una funzione culturale e sociale.

Info
Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Archivi

Categorie