Riconoscimento e conoscenza reciproca. Ecco le parole d’ordine dell’associazione Vite in Transito.
Da un lato l’associazione ripropone, in collaborazione con la biblioteca Gambalunga, il percorso “Approssimazioni”, già iniziato nell’ottobre 2016. Un viaggio in tre appuntamenti (23, 30 maggio e 9 giugno), tra film, immagini e dialoghi per esplorare il mondo islamico.
Dall’altro lato si stimola l’ascolto, con il concerto di Christos Barbas e Peppe Frana “Seyir” (28 maggio). Un cammino melodico per sperimentare l’ascolto del “makam”: la materia prima in cui i sistemi musicali delle tradizioni di corte e devozionali di una vasta area che si estende dal Maghreb fino all’asia centrale si articolano.
Ecco il calendario degli appuntamenti a ingresso libero e gratuito
23 maggio2017 – ore 21
Cinema Tiberio, via S. Giuliano, 16 – Rimini
La bicicletta verde (Wadjda)
Un film di Haifaa al Mansour
30 maggio2017 – ore 21
Cinema Tiberio, via S. Giuliano, 16 – Rimini
Viaggio alla Mecca (le grand voyage)
Un film di Ismael Ferrouki
9 giugno2017 – ore 17
Sale antiche, Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 – Riminii
La Donna e l’Islam: conversazione con Asyia Giulia Bald
28 maggio 2017 – ore 21
Seyir, cammino melodico, concerto Christos Barbas e Peppe Frana
Giardino del lapidario, Museo della città, via Tonini 1 – Rimini
(in caso di maltempo il concerto sarà presso la “Sala del giudizio” sempre presso il Museo)
La tradizione musicale ottomana affonda le sue radici agli albori dell’impero (XIII sec.) e, pur in continua osmosi con le musiche del mondo arabo e persiano, viene consegnata al presente in una forma sorprendentemente omogenea e coerente alle sue origini. In questo particolare concerto verrà dato speciale risalto alle composizioni sacre e funzionali, in cui il raffinato linguaggio melodico del repertorio ottomano si fonde con la poetica dei grandi mistici Sufi.