Si terrà nei pomeriggi del 26 maggio e 4 giugno 2021 il convegno internazionale sui crimini nazisti perpetrati sui civili durante la Seconda guerra mondiale, a cura dell’associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra (Anvcg) e del Mémorial de la Shoah di Parigi, in collaborazione con il Comune Montescudo – Monte Colombo – Museo della Linea Gotica Orientale e il Comune di Rimini – Attività di Educazione alla Memoria.
Il convegno internazionale sarà dedicato alla memoria di Franco Leoni Lautizi, scomparso da poche settimane, che a 5 anni sopravvisse al terribile eccidio di Marzabotto protetto dal corpo della mamma. Per lungo tempo testimone degli orrori della guerra ma anche del valore della pace, la sua storia sarà ricordata attraverso una video testimonianza.
L’iniziativa intende promuovere due giornate di approfondimento storico, aperte a tutti, per conoscere meglio le diverse forme di violenza scatenate dal regime hitleriano in tutta l’Europa su milioni di civili, uomini, donne e bambini.
Partendo dalla Shoah, il genocidio di 6 milioni di ebrei che furono mandati a morire per la colpa di essere nati, il nazionalsocialismo ha sviluppato politiche di repressione ed azioni di estrema violenza che hanno colpito tutte le popolazioni europee, seppur in contesti e con livelli diversi.
Vittime di questi crimini sono state spesso persone di ogni età e provenienza, ad esempio rastrellate come lavoratori forzati per il Reich o deportate nei campi di concentramento, ma anche gruppi specifici, come le popolazioni delle città e villaggi che furono oggetto di massacri efferati (Oradour sur Glane, in Francia, e Monte Sole, in Italia, sono due tra numerosi esempi), o i bambini rapiti nell’ambito del progetto di germanizzazione forzata (solo in Slovenia furono diverse centinaia).
Il convegno offre una pluralità di contributi sull’Europa occupata sotto la svastica, affidati ad alcuni fra i più autorevoli storici e specialisti.
Questo il Programma:
Prima sessione
Mercoledì 26 maggio dalle 15 alle 18,30:
- Introduzione e saluti istituzionali:
Gloria Lisi, vice sindaco Comune di Rimini; Elena Castellari, sindaco Comune di Montescudo Monte Colombo; Michele Corcio, vice presidente Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra; Laura Fontana, responsabile Italia Mémorial de la Shoah di Parigi e responsabile Attività Educazione alla Memoria Comune di Rimini.
- “L’occupazione nazista in Europa. La violenza sui civili: espulsioni, trasferimenti forzati, deportazioni, rastrellamenti per il lavoro forzato”, a cura di Nicola Labanca, Fabio De Ninno, Università degli studi di Siena e Dipartimento studi e ricerche storiche Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra;
- “La violenza di genere nella Shoah”, a cura di Denisa Nešťáková, Herder-Institut für historische Ostmitteleuropaforschung Marburg, Comenius University, Bratislava;
- “Stragi naziste durante la Seconda Guerra mondiale: Oradour sur Glane (Francia), Monte Sole 29-30 settembre 1944 (Italia)”, a cura di Carlo Gentile, Università di Colonia;
- “La storia di Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto dell’eccidio di Marzabotto”, a cura di Marialuisa Cenci, consigliera Nazionale e presidente Provinciale Rimini Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra;
- “Video testimonianza di Franco Leoni Lautizi” di Franco Leoni Lautizi.
Modera Laura Fontana, Mémorial de la Shoah Parigi, Comune di Rimini.
Seconda sessione
Venerdì 4 giugno dalle 15 alle 18,30:
- “Lavoratori forzati sotto il Terzo Reich: 13 milioni di vittime da tutta Europa”, a cura di Daniela Geppert, responsabile del Centro di Documentazione sul Lavoro Forzato di Berlino Schöneweide;
- “La deportazione ad Auschwitz di quaranta operaie italiane: un caso storiografico”, a cura di Laura Fontana, Mémorial de la Shoah di Parigi;
- “Gli archivi Arolsen: la più importante collezione di documenti al mondo sulle vittime e sui sopravvissuti ai crimini nazisti”, a cura di Giona Zwilling, vice direttore del Dipartimento Archivistico degli Archivi Arolsen. Numericamente costituisce il fondo più importante al mondo sulle vittime del nazismo e sui sopravvissuti della deportazione e della Shoah.
- “Crimini nazisti contro i bambini”, a cura di Bruno Maida, Università di Torino;
- “La Slovenia nella Seconda guerra mondiale: i bambini rapiti”, a cura di Monika Kokalj Kočevar, Museo Nazionale di Storia Contemporanea di Lubiana;
Modera Daniele Susini, direttore Musei Civici del Comune di Montescudo – Montecolombo.
La partecipazione al convegno è gratuita con iscrizione obbligatoria entro sabato 22 maggio.
Le due sessioni si svolgeranno sulla piattaforma Zoom. A tutti i partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per informazioni: info@anvcgrimini.it – museicivici@comune-montescudo-montecolombo.rn.it