vai ai territori

Home 5 Bando 5 Servizio civile regionale 2024

Servizio civile regionale 2024

Ente promotore

Regione Emilia-Romagna – dai Coordinamenti Provinciali degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.) – VolontaRomagna Odv

Scadenza

Il termine per presentare online la domanda di partecipazione al SCR 2024 è fissato alle 14,00 del 15 luglio 2024.

 

Descrizione

Giovedì 13/6/24 è stato pubblicato dalla Regione Emilia-Romagna l’avviso con l’indicazione dei posti disponibili nei progetti/co-progetti di servizio civile regionale (SCR) per l’anno 2024; l’avviso interprovinciale è disponibile anche nei siti internet dei Coordinamenti Provinciali degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.).

posti disponibili in Emilia-Romagna sono 217 di cui: 36 in provincia di Bologna, 27 in provincia di Ferrara, 62 in provincia di Forlì-Cesena, 18 in provincia di Modena, 12 in provincia di Parma, 16 in provincia di Piacenza, 17 a Ravenna, 14 in provincia di Reggio Emilia, 15 in provincia di Rimini.

I 3 Co-progetti di VolontaRomagna ODV

 

Le pagine della conoscenza

Insieme per crescere

Vari@bility

Soggetti ammissibili

Possono partecipare alla selezione le/i giovani cittadine/i italiane/i oppure provenienti da altri Paesi dell’Unione europea oppure provenienti da un Paese extra Unione Europea, regolarmente soggiornanti in Italia, senza distinzione di sesso o di appartenenza culturale o religiosa, di ceto, di residenza o di cittadinanza, che alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età (29 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti, da mantenere fino al termine del SCR (ad eccezione dell’età), a pena di esclusione dalla procedura o dalla prosecuzione del servizio civile:

  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
  • essere residenti o domiciliati in Italia;
  • per le/i giovani provenienti da altri Paesi essere in regola con la vigente normativa per il soggiorno delle/i comunitarie/i e delle/gli stranieri in Italia, ad esclusione dei permessi di soggiorno per motivi turistici o per motivi di lavoro stagionale o inferiore ai 12 mesi, con eccezione dei permessi per richiesta d’asilo.

Possono presentare domanda di servizio civile, fermo restando il possesso dei requisiti di cui al precedente capoverso:

  • le persone che abbiano interrotto il servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio civile prestato
    sia stato inferiore a nove mesi;
  • le persone che abbiano interrotto il servizio civile a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi;
  • le giovani ammesse al servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i nove mesi di servizio civile, al netto del periodo di astensione;
  • le persone che abbiano interrotto il servizio civile per motivazioni straordinarie, di carattere familiari o personali – all’infuori di quelle lavorative – non dipendenti dalla propria volontà, a condizione che il periodo del servizio civile prestato sia stato inferiore a nove mesi.

La domanda di partecipazione NON può essere presentata:

  • all’ente (e sue sedi) con il quale la/il giovane abbia attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza o collaborazione, anche non retribuito (per esempio tirocinio o stage) nell’anno in corso (2024) o nell’anno precedente (2023). Si precisa che l’esperienza di volontariato o del percorso per le
    competenze trasversali e l’orientamento (ex alternanza scuola-lavoro) con un ente consente la presentazione della domanda di partecipazione al SCR nello stesso ente;
  • all’ente (e sue sedi) presso il quale la/il giovane sia domiciliata/o oppure residente da oltre 1 anno (fatto salvo il richiedente asilo o titolare di protezione internazionale o temporanea);
  • da chi abbia svolto, o che alla data di pubblicazione del presente avviso stia svolgendo, servizio civile nazionale/universale, ai sensi della legge 64/2001 o del D.Lgs.40/2017, oppure SCR, ai sensi della legge regionale 20/2003 o di altra legge regionale o provinciale, oppure da chi abbia interrotto una delle predette
    esperienze di servizio civile prima della scadenza prevista con eccezione dei casi di cui al precedente punto;
  • l’inizio del servizio civile universale/regionale/delle Province autonome, oppure l’inizio di un lavoro presso ente del co-progetto/progetto nel quale si sta svolgendo SCR, sarà motivo d’esclusione dal SCR dell’Emilia-Romagna in corso di realizzazione;
  • da chi appartenga ai corpi militari e alle forze di polizia.

Come fare domanda

Le persone interessate (d’ora in avanti “candidate/i”), in possesso dei requisiti di cui sopra, possono presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra quelle sopra elencate e riportate nella piattaforma online HeliosERGiovani. Le/I candidate/i dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del co-progetto, esclusivamente attraverso la piattaforma HeliosERGiovani raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://dol-er.regione.emilia-romagna.it .

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma HeliosERGiovani occorre che le/i candidate/i siano riconosciute/i dal sistema. Le/I
cittadine/i italiane/i residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Per la Domanda on-line di SCR occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. Le/I cittadine/i di Paesi appartenenti all’Unione europea o di Paesi extra Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma HeliosERGiovani attraverso
apposite credenziali da richiedere alla Regione, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. Le/I cittadine/i non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, al momento della richiesta delle credenziali per la presentazione della domanda on-line, devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido e al codice fiscale, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on-line sopra descritta, entro e non oltre le 14 del 15 luglio 2024. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. La piattaforma HeliosERGiovani predisporrà un file in formato PDF della stessa domanda di partecipazione presentata, il numero di riferimento della stessa, data e ora di presentazione. In caso di errata compilazione è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino a 24 ore antecedenti il termine del presente Avviso.

Per informazioni

Sul bando di Servizio Civile Regionale:

Copresc Rimini

Copresc Forlì-Cesena

Copresc Ravenna

Per i progetti di VolontaRomagna Odv:

tel. 0543 36327 chiedere di Mariza

serviziocivile@volontaromagna.it

Allegati

Le informazioni contenute in questo sito sono tratte dalla fonte ufficiale degli enti erogatori, vengono ricontrollate più volte e con cura dalla redazione. VolontaRomagna Odv non è responsabile di eventuali inesattezze dovute a sviste o cambiamenti di procedure e scadenze non tempestivamente segnalate. Si invitano i lettori a usare BandiNews come uno strumento di consultazione e di ricerca e di riferirsi alle fonti originali per reperire la documentazione e verificare le procedure ufficiali.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA BANDINEWS

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

Skip to content