Appuntamento a Bologna per il primo convegno in Europa su “Blockchain e Non Profit”, giovedì 11 aprile 2019, dalle 9,30 alle 16,30.
L’applicazione della blockchain nel mondo del non profit, in particolare nella gestione dell’intero processo donativo, si candida ad essere una vera e propria rivoluzione per l’accountability delle organizzazioni stesse.
Tracciabilità e disintermediazione sono le caratteristiche di cui ha bisogno il mondo del Terzo Settore per garantire trasparenza e generare fiducia. Dare la possibilità ai donatori di seguire il percorso della propria donazione, dall’erogazione ai beneficiari diretti del progetto, rappresenta un obiettivo a cui tendere e una grande sfida per questo settore.
Il convegno “Blockchain e Non Profit” è rivolto al Terzo Settore e ha l’obiettivo di introdurre la blockchain, approfondendo il dibattito relativo all’utilizzo di questa tecnologia nel non profit e mettendo al centro i temi della fiducia, della trasparenza e dell’accountability. La location è il nuovissimo Digital Hub di Net Service SpA, in un ambiente, nel cuore di Bologna, dove tecnologia innovativa e tradizione storica culturale trovano la miglior collocazione possibile.
Il convegno si aprirà con l’introduzione di Marco Cecchini e vedrà la partecipazione di esperti del settore della Blockchain, come Michele Marchesi e Pietro Azzara che presenteranno la tecnologia e il suo utilizzo nel nostro Paese. Nel pomeriggio si svolgerà una tavola rotonda in cui realtà italiane che hanno sviluppato sistemi e piattaforme con blockchain applicati al non profit si susseguiranno per presentare il proprio progetto e si confronteranno su pro e contro dell’utilizzo nel terzo settore.
Per semplificare, la blockchain è una sottofamiglia di tecnologie basata su:
- immutabilità del registro
- tracciabilità delle transazioni
- sicurezza basata su tecniche crittografiche
Per alcuni, la blockchain è la nuova generazione di Internet, o meglio ancora è la Nuova Internet. Si ritiene che possa rappresentare una sorta di Internet delle Transazioni. La blockchain affianca così la Internet of People, o Internet delle persone che usiamo e frequentiamo ogni giorno per rappresentare la Internet del Valore sulla base di cinque concetti fondamentali:
- decentralizzazione
- trasparenza
- sicurezza
- immutabilità
- consenso
Per queste ragioni alcuni ritengono che la blockchain possa assumere anche un valore per certi aspetti di tipo “politico”, come piattaforma che consente lo sviluppo e la concretizzazione di una nuova forma di democrazia, realmente distribuita e in grado di garantire a tutti la possibilità di verificare, di “controllare”, di disporre di una totale trasparenza sugli atti e sulle decisioni, che vengono registrati in archivi immutabili e condivisi che hanno caratteristica di essere inalterabili, immodificabili e dunque immuni da corruzione.
Per info e per il programma del convegno sul fundraising del prossimo futuro è possibile consultare il sito dedicato: https://aifundraising.it/eventi/blockchain-e-accountability-il-fundraising-del-prossimo-futuro/