Cardini e decumani

30 Lug 2021

Martedì 3 agosto alle 19, presso il giardino dell’Isur (Istituto di Scienze dell’uomo) in via Nigra 26 a Rimini, verrà presentato “Cardini e decumani – quando le strade si incrociano nascono sempre nuove idee”, un nuovo progetto dedicato alla prossimità, alla cura del territorio e delle relazioni sociali

L’iniziativa è nata dalla collaborazione di diverse associazioniIstituto di Scienze dell’Uomo (capofila), Margaret, EduAction Aps, Arti in Cantiere, 2000GiovaniRigas ed Ecomuseo Rimini, spinte a fare rete con il proposito di promuovere l’incontro tra le persone, lo scambio di saperi e il piacere di condividere esperienze.

Durante il piccolo rinfresco aperto al pubblico gli ideatori del progetto illustreranno le azioni che andranno a realizzare con lo scopo di valorizzare e trasmettere il patrimonio umano, culturale, naturale e sociale di un’area della nostra città molto densa e dinamica, ma troppo spesso trascurata, quale il Parco Ausa, nello specifico Parco Cervi, Parco Bondi, Parco Fabbri e la zona residenziale attigua.

Coinvolgendo direttamente le comunità territoriali e innescando dinamiche collaborative e condivisione di saperi, l’obiettivo dei promotori è quello di indagare e rafforzare i legami sociali, potenziando il ruolo della sede associativa dell’Istituto di Scienze dell’Uomo e anche grazie alla mediazione di creativi, artigiani esperti, antropologi ed educatori.

Cardini e decumani è stato presentato nell’ambito del Bando per progetti di rilevanza locale (DGR 1826/2020) ed è finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero del Lavoro e Politiche Sociali.

Archivi

Categorie

Skip to content