Cent’ anni di Teatro Sociale

Nel 2025 il Teatro Sociale di Novafeltria festeggia cent’anni di attività e per celebrare questo storico traguardo i volontari del Comune propongono nella sala (via Giuseppe Mazzini 69) una ricca carrellata di eventi.
Si parte venerdì 3 ottobre 2025 alle 18 con l’inaugurazione della mostra “Il Teatro Sociale e la sua gente”, rassegna di fotografie e documenti inediti provenienti dall’ Archivio Storico Comunale e da archivi privati. Al termine si terrà una visita guidata condotta dall’ architetto Viola Antinori, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta degli aspetti artistici e degli angoli nascosti del Teatro. Ingresso libero.
Sabato 4 ottobre 2025 alle 17.30,avrà luogo la presentazione del volume “Il Teatro Sociale di Novafeltria – Un secolo di memorie e comunità”, raccolta di testimonianze sul luogo esito della ricerca della Società di Studi Storici per il Montefeltro. A seguire, buffet a cura dell’istituto enogastronomico “Tonino Guerra”. Alle 20.45, poi, sarà la volta dello spettacolo “Cento anni di Teatro: una storia, mille storie.”, una narrazione scenica che ripercorre gli episodi salienti avvenuti sul palco attraverso i racconti delle persone che li hanno vissuti. L’evento sarà presentato da Federico Nanni e accompagnato dalle musiche dal vivo eseguite dalla cantante Liana Mussoni e dalla band Blue Velvet Trio. Durante l’incontro sarà disponibile uno speciale annullo filatelico (timbro sui francobolli) realizzato per l’occasione da Poste Italiane. I posti sono limitati , si richiede la prenotazione ai numeri 0541 845619/ 338 9956221. La serata è realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale e la Società di Studi Storici.
Il weekend si concluderà domenica 5 ottobre 2025 alle 18, con lo spettacolo “50 anni di musica, storia di un’ avventura. La scuola pianistica del Maestro Stefano Cucci”, un viaggio attraverso immagini e testimonianze nella scuola di pianoforte che è stata una fucina di talenti ed un pilastro culturale essenziale per la vallata. Sarà ospite della serata il maestro Mirco Roverelli. A seguire, concerto del pianista Gabriele Joima, giovane musicista vincitore di prestigiosi concorsi. Ingresso libero.
Per conoscere nel dettaglio tutte le iniziative legate al centenario del Teatro consultare la pagina Facebook del Comune di Novafeltria.