Il 28 dicembre i 9 Csv dell’Emilia Romagna hanno ufficialmente costituito l’associazione “Csv Emilia Romagna Net – Coordinamento regionale degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna”, con sede a Bologna in via Scipione Dal Ferro 4.
Lo scopo dell’associazione è creare occasioni di incontro, confronto, collaborazione e sinergia strutturata su attività di interesse comune tra i Csv presenti nella regione Emilia Romagna, nel rispetto dell’autonomia giuridico-amministrativa di ciascuno e della suddivisione delle competenze su base territoriale degli stessi.
In particolare l’associazione dovrà rappresentare il sistema dei Csv nelle relazioni con i soggetti istituzionali regionali e/o nazionali, quali in particolare il Co.Ge., la Regione Emilia Romagna ed i soggetti rappresentativi e di coordinamento del volontariato regionale e/o nazionale (Consulte, Forum ecc.), fatta eccezione per le problematiche peculiari dei singoli Enti di gestione.
Tra gli altri obiettivi, ci saranno quelli di: facilitare e promuovere scambi tra i Csv, favorire la conoscenza dell’operato degli stessi tra l’opinione pubblica e gli interlocutori istituzionali a livello regionale e/o nazionale, condividere strumenti e potenzialità e promuovere attività comuni a tutto il sistema regionale dei Centri di servizio del volontariato, produrre un bilancio consolidato del sistema Csv Emilia-Romagna e approfondire e ottimizzare i livelli standard delle prestazioni e dei servizi erogati a livello territoriale, mediante lo scambio di esperienze e di conoscenze.
É stato inoltre nominato il primo consiglio direttivo: nel ruolo di presidente Laura Bocciarelli (Svep – Csv Piacenza), alla vicepresidenza Leonardo Belli (Assiprov – Csv Forlì Cesena) e segretario Elena Dondi (Forum Solidarietà – Csv Parma).