Come gestire i conflitti

Metodo di negoziazione in 5 fasi - ed. 2024
Calendario
-
-
-
- sabato 23 marzo – Ravenna
- sabato 6 aprile – Forlì
- sabato 13 aprile – Cesena
- sabato 20 aprile – Rimini
-
-
Iscrizioni entro
-
-
-
- 16 marzo per Ravenna
- 23 marzo per Forlì
- 6 aprile per Cesena
- 13 aprile per Rimini
-
-
Dove
-
-
- Ravenna: c/o VolontaRomagna Odv, via Agro Pontino, 13/A;
- Forlì: c/o VolontaRomagna Odv, in viale Roma, 124;
- Cesena: c/o VolontaRomagna Odv, via Serraglio, 18;
- Rimini: c/o VolontaRomagna Odv, via Covignano, 238.
-
Durata
6 ore, dalle 10 alle 16
Modalità
In presenza
Descrizione e obiettivi formativi
Apprendimento delle 5 fasi consequenziali utili a risolvere ogni tipo di conflitto, a superare le differenze sia ‘inter-personali’ che ‘intra-personali’ in un’ottica di beneficio comune, di vantaggio reciproco, di valore aggiunto per la relazione.
Il laboratorio sarà utile anche al fine di apprendere come far evolvere la relazione verso nuove esperienze.
Programma
All’atto della conferma dell’iscrizione verrà fornita la dispensa di circa 40 pagine (allegata), da leggere prima della partecipazione all’incontro formativo, per far sì che il tempo in aula possa essere dedicato prevalentemente alla pratica, dopo una breve sessione di domande/risposte, a titolo di feedback della lettura preventiva del documento teorico.
La lettura preventiva della dispensa è fondamentale per acquisire familiarità con il linguaggio specifico e allenarsi su una base teorica conosciuta.
Contenuti
- Sintetica presa di contatto con ogni partecipante con l’ambiente di lavoro;
- Spiegazione dell’andamento di ogni relazione;
- Spiegazione delle fasi emotive;
- Illustrazione dei quattro stili di approccio;
- Sintesi, schema, delle cinque fasi sviluppate nel testo della dispensa;
- Lavoro interpersonale su casi concreti portati dai partecipanti;
- Approfondimento sulla comunicazione manageriale per la gestione delle attività e divisione dei compiti all’interno dell’associazione.
Docenti
Rosanna De Bastiani, Consulente esperta in comunicazione
Come iscriversi
Evento formativo a numero chiuso. Le iscrizioni verranno accolte in ordine cronologico e concedendo un posto ad ogni associazione richiedente. Al termine della disponibilità dei posti, si stilerà una lista d’attesa.
La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) attive in Romagna. Le iscrizioni saranno accolte per ordine cronologico.
Per iscriversi è ora necessario registrarsi su MyCsv come “persona” – area riservata di VolontaRomagna e collegarsi all’associazione di appartenenza.
Una volta registrati è possibile accedere alla pagina del corso cliccando sul tasto “iscriviti”, completare la propria iscrizione.
Qui la guida in pdf per accompagnare il volontario a:
- registrarsi come persona all’area riservata di VolontaRomagna e iscriversi a un corso;
Iscriviti qui all’edizione di Forlì
Iscriviti qui all’edizione di Cesena
Iscriviti qui all’edizione di Rimini
Iscriviti qui all’edizione di Ravenna
Se iscritti ma impossibilitati a partecipare
È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell’inizio delle lezioni), al fine di dare l’opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per il numero limitato di posti.
Resta informato sui prossimi corsi
Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il login su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinFormazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzati da VolontaRomagna.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VOLONTARINFORMAZIONE
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv