Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Impara a fare video con il tuo smartphone

Livello BASE - edizione autunno 2025

Calendario

Dal 12 settembre al 2 ottobre 2025.

*Il calendario varia in base al comprensorio

Iscrizioni entro

8 settembre

Dove

  • lez. 1: online;
  • lez. 2 e 3: in presenza nelle sedi del Csv a Rimini, Ravenna, Cesena, Forlì.

Durata

6,5 ore nell’arco di tre lezioni

Modalità

Mista (online e in presenza)

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso intende dare indicazioni su come ideare e realizzare brevi video utilizzando il proprio cellulare (smartphone). L’edizione è pensata per chi parte da “zero” quindi… non temete!

L’obiettivo è aiutare le associazioni a realizzare prodotti efficaci per promuoversi, da divulgare tramite canali social e non solo*.

Le lezioni alterneranno momenti teorici e pratici, per realizzare un buon prodotto.

Ai partecipanti basterà avere uno smartphone e una minima dimestichezza nell’utilizzo dello strumento. Inoltre, sarà richiesto di portare all’ultima lezione, brevi video raccolti nel corso del periodo estivo, per un esercizio laboratoriale che mirerà ad ottenere un prodotto “finito”, pronto per la diffusione.

 

*Un’ottima occasione per la divulgazione dei video, offerta da VolontaRomagna, sarà il concorso “Volontariato… ognuno a suo modo” edizione 2025.

Qui il link all’articolo dedicato al concorso con tutti i dettagli

Programma

Lezione 1: Teoria Come e perché usare i video per comunicare la mission della propria associazione?”

La prima lezione online sarà di introduzione e fornirà indicazioni sulle tecniche di comunicazione più adatte al formato video: la formazione teorica sarà propedeutica alla produzione di video accattivanti, che seguano un filo comunicativo chiaro ed efficace. La docente fornirà, inoltre, alcune dritte sull’ideazione di una comunicazione video per la propria organizzazione, definendo contenuti e format a partire da obiettivi strategici.

 

Lezione 2: Pratica – “Ciak, azione! Indicazioni sulla realizzazione di un video col proprio smartphone”

Un laboratorio pratico, in presenza in ogni territorio, per dare indicazioni su come realizzare video col proprio cellulare. Nel corso della lezione, verranno fornite indicazioni sui formati più adatti e trucchi per ricavare una buona fotografia e ripresa dell’audio.

 

Lezione 3: Pratica – “Finalizzazione dei video realizzati dai corsisti”

L’ultima lezione sarà nuovamente in forma laboratoriale, in presenza in ogni territorio, per analizzare il materiale video prodotto. In questa occasione verranno analizzati caso per caso i progetti, cercando di risolvere le criticità e capendo come valorizzare i punti forti, affinché il filmato risulti coinvolgente e attrattivo per lo spettatore.

 

Il calendario varia in base al comprensorio

Rimini

• venerdì 12 settembre 2025, ore 17.30 – 19.00 – online;
• lunedì 15 settembre 2025, ore 17.30 – 20.00 – in presenza, c/o VolontaRomagna Odv in via Covignano, 238;
• lunedì 29 settembre 2025, ore 17.30 – 20.00 – in presenza, c/o VolontaRomagna Odv in via Covignano, 238.


Forlì

• venerdì 12 settembre 2025, ore 17.30 – 19.00 – online;
• martedì 16 settembre 2025, ore 17.30 – 20.00 – in presenza; c/o VolontaRomagna Odv in viale Roma, 124;
• martedì 30 settembre 2025, ore 17.30 – 20.00 – in presenza, c/o VolontaRomagna Odv in viale Roma, 124.


Cesena

• venerdì 12 settembre 2025, ore 17.30 – 19.00 – online;
• mercoledì 17 settembre 2025, ore 17.30 – 20.00 – in presenza, c/o VolontaRomagna Odv in via Serraglio, 18
• mercoledì 1 ottobre 2025, ore 17.30 – 20.00 – in presenza, c/o VolontaRomagna Odv in via Serraglio, 18.


Ravenna

• venerdì 12 settembre 2025, ore 17.30 – 19.00 – online;
• giovedì 18 settembre 2025, ore 17.30 – 20.00 – in presenza, c/o VolontaRomagna Odv in via Agro Pontino, 13/A;
• giovedì 2 ottobre 2025, ore 17.30 – 20.00 – in presenza, c/o VolontaRomagna Odv in via Agro Pontino, 13/A.

Docenti

Simona Meriggi, fondatrice e direttore artistico di Amarcort Film Festival e SMArt Academy. Membro del direttivo di CNA Audiovisivo Rimini e di giuria a festival di cortometraggi italiani e internazionali;

Simone Felici, videomaker, collaboratore di manifestazioni culturali tra cui Amarcort Festival.

Come iscriversi

La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) attive in Romagna. Le iscrizioni saranno accolte per ordine cronologico.

Per iscriversi è ora necessario registrarsi su MyCsv come “persona” – area riservata di VolontaRomagna e collegarsi all’associazione di appartenenza.

Una volta registrati è possibile accedere alla pagina del corso cliccando sul tasto “iscriviti”, completare la propria iscrizione.

Qui la guida in pdf per accompagnare il volontario a:

N.B. In caso di errore in fase di iscrizione o di ritiro dal corso,
si prega di contattare gli operatori a: formazione@volontaromagna.it

 

Edizione Rimini: per iscriverti clicca qui

Edizione Forlì: per iscriverti clicca qui

Edizione Cesena: per iscriverti clicca qui

Edizione Ravenna: per iscriverti clicca qui

 

Per iscriverti ad altre proposte formative attive al momento, clicca qui

Se iscritti ma impossibilitati a partecipare

È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell’inizio delle lezioni).

Resta informato sui prossimi corsi

Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il login su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinFormazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzati da VolontaRomagna.

CHIEDI UNA CONSULENZA

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VOLONTARINFORMAZIONE

Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv