Progetto di vita, quali prospettive?

La riforma della disabilità: premesse politiche e sfide operative
Calendario
26 febbraio 2025 dalle 16,30 alle 19
Iscrizioni entro
24 febbraio 2025
Dove
Piattaforma Zoom
Durata
2,5 ore
Modalità
Webinar
Descrizione e obiettivi formativi
Il seminario proposto, è volto a rispondere a diffuse istanze (e aspettative) di conoscenza e chiarimento accentuate dalla c.d. Riforma della disabilità in particolare nelle parti che prevedono nuove modalità di valutazione multidimensionale, l’elaborazione del progetto di vita e la definizione del relativo budget di progetto.
L’incontro è mirato a restituire un quadro più completo e realistico delle recenti novità circa la normativa, e a profilare possibili scenari futuri.
Tali chiarimenti risultano necessari, a seguito della rilevazione di diffusi fraintendimenti intorno al progetto di vita, forieri di diverse ed opposte reazioni: eccesso di aspettative, rinuncia all’azione, conflittualità, fraintendimento delle competenze e responsabilità.
Programma
I macro-temi e focus saranno i seguenti:
- la valutazione multidimensionale: percorso, finalità, competenze;
- le unità di valutazione: funzionamento e composizione;
- dalla valutazione alla stesura del progetto: i passaggi;
- strumenti e criteri per la partecipazione;
- il progetto di vita, dalla definizione, all’elaborazione del perimetro e possibili ricadute;
- il budget di progetto: definizione, risorse, garanzie, rischi, rendicontazione;
- correlazioni fra progetto di vita e politiche regionali/nazionali su progetti di vita indipendente;
- le competenze regionali e la relativa produzione normativa e regolamentare;
- la sperimentazione e congruenza con progetti già in essere;
- le criticità del sistema e possibili azioni propositive per il suo miglioramento (monitoraggio, azione politica, elaborazione delle istanze).
Docenti
Dott. Carlo Giacobini, analista, divulgatore, formatore, giornalista.
Consulente per i diritti di CoorDown – Coordinamento Nazionale delle Associazioni delle persone con Sindrome di Down e di Parent Project – Associazione nazionale di persone e genitori con figli con distrofia muscolare di Duchenne e Becker.
Consulente per la gestione dello sportello sociale di AIL, Associazione Italiana Leucemie.
Come iscriversi
La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) attive in Romagna.
Per iscriversi è ora necessario registrarsi su MyCsv come “persona” – area riservata di VolontaRomagna e collegarsi all’associazione di appartenenza. Una volta registrati è possibile accedere alla pagina del corso cliccando sul tasto “iscriviti”, completare la propria iscrizione.
Qui la guida in pdf per accompagnare il volontario a:
- registrarsi come persona all’area riservata di VolontaRomagna e iscriversi a un corso;
Per iscriverti clicca qui
Se iscritti ma impossibilitati a partecipare
È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell’inizio delle lezioni).
Resta informato sui prossimi corsi
Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il login su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinFormazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzati da VolontaRomagna.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VOLONTARINFORMAZIONE
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv