People raising: ricerca e coinvolgimento dei volontari

Edizione 2024
Calendario
- 30 ottobre 2024 dalle 17,30 alle 20
- 6 novembre 2024 dalle 17,30 alle 20
- 13 novembre 2024 dalle 17,30 alle 20
- 20 novembre 2024 dalle 17,30 alle 20
Iscrizioni entro
21 ottobre 2024
Dove
Piattaforma Zoom
Durata
10 ore nell’arco di quattro lezioni
Modalità
Online
Descrizione e obiettivi formativi
I volontari sono risorse preziose, parte dell’identità delle organizzazioni stesse, fondamentali per il perseguimento della mission e bacino di idee, competenze e passione.
Tuttavia, affinché il loro contributo sia efficace, occorre adottare un approccio strategico sì nella ricerca, ma soprattutto nel coinvolgimento, nella motivazione e fidelizzazione dei volontari. Accompagnare e guidare il rapporto con i volontari è indispensabile perché questi si sentano realmente parte dell’organizzazione, trovando risposta e soddisfazione alle loro aspettative.
Il percorso proposto si articola in 4 moduli, per un totale di 10 ore, e approfondirà, da un lato, il processo per avviare la ricerca di nuovi volontari, dall’altro, strumenti e metodi per coinvolgerli e migliorare il loro senso di appartenenza nei confronti dell’organizzazione. Un focus sarà inoltre dedicato al contributo che possono dare i volontari all’interno delle attività di raccolta fondi di un’organizzazione, così come ad una forma peculiare di volontariato, quello aziendale, parte delle strategie di corporate fundraising di un’organizzazione.
Programma
-
Lezione 1 – Ricerca volontari | 30 ottobre, dalle 17,30 alle 20
Comprendere il processo da mettere in atto per avviare la ricerca di nuovi volontari; a partire da una attenta analisi dei bisogni interni della organizzazione, fino alla realizzazione di campagne di coinvolgimento e attivazione online e offline.
-
Lezione 2 – Coinvolgimento, motivazione e fidelizzazione dei volontari | 6 novembre, dalle 17,30 alle 20
Comprendere come gestire i volontari attivi in un’organizzazione. Approfondire strumenti e metodi per migliorare la conoscenza dei propri volontari, il loro coinvolgimento in gruppi di lavoro e il loro senso di appartenenza nei confronti dell’organizzazione. Si analizzeranno inoltre le principali strategie di fidelizzazione.
-
Lezione 3 – I volontari come “amplificatori” della comunicazione | 13 novembre, dalle 17,30 alle 20
Il modulo affronterà il ruolo che i volontari possono avere nel promuovere le campagne dell’organizzazione, come possono utilizzare gli strumenti della comunicazione – soprattutto digitale – per essere promotori diretti dei progetti dell’organizzazione.
-
Lezione 4 – Volontariato aziendale | 20 novembre, dalle 17,30 alle 20
Approfondire le principali strategie per coinvolgere un’azienda e i propri dipendenti all’interno di campagne ed iniziative specifiche di organizzazioni non profit. Comprendere le tecniche da utilizzare nel dialogo con le imprese per valorizzare il volontariato aziendale e fare in modo che diventi una risorsa consolidata.
Durante il percorso formativo si valuterà la possibilità di coinvolgere testimonianze di professionisti e organizzazioni significative per i temi trattati.
Docenti
Natascia Astolfi
Consulente di fundraising e formatrice con oltre 20 anni di esperienza.
Esperta nello start up del fundraising per piccole e medie organizzazioni non profit, oltre che nella pianificazione strategica e nel coordinamento di campagne integrate di fundraising nei diversi settori del sociale.
Socia attiva di Assif – Associazione Italiana Fundraiser.
Responsabile della società di consulenza strategica Astolfi 1570.
Come iscriversi
Evento formativo a numero chiuso. Le iscrizioni verranno accolte in ordine cronologico e concedendo un posto ad ogni associazione richiedente. Al termine della disponibilità dei posti, si stilerà una lista d’attesa.
La partecipazione al corso è gratuita e rivolta a volontari e operatori di organizzazioni di volontariato (Odv) e associazioni di promozione sociale (Aps) attive in Romagna.
Per iscriversi è necessario registrarsi su MyCsv come “persona” – area riservata di VolontaRomagna e collegarsi all’associazione di appartenenza.
Una volta registrati è possibile accedere alla pagina del corso cliccando sul tasto “iscriviti”, completare la propria iscrizione.
Qui la guida in pdf per accompagnare il volontario a:
- registrarsi come persona all’area riservata di VolontaRomagna e iscriversi a un corso.
Clicca qui per iscriverti
Se iscritti ma impossibilitati a partecipare
È fondamentale che le persone iscritte, nel caso siano impossibilitate a partecipare al corso, ne diano tempestiva comunicazione scrivendo a formazione@volontaromagna.it (almeno 3 giorni prima dell’inizio delle lezioni), al fine di dare l’opportunità di partecipare alle associazioni interessate ma escluse per il numero limitato di posti.
Resta informato sui prossimi corsi
Se si desidera restare aggiornati sui prossimi corsi, una volta effettuato il login su MyCsv, cliccando il tasto Iscriviti alla Newsletter si potrà selezionare VolontarinFormazione, la newsletter periodica sui corsi e seminari organizzati da VolontaRomagna.
CHIEDI UNA CONSULENZA
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER VOLONTARINFORMAZIONE
Per compilare il modulo è necessario registrarsi su MyCsv