La Diabetes Marathon non si ferma: quest’anno si trasforma e diventa un’importante occasione per approfondimenti e confronti. L’evento, promosso dall’associazione Diabete Romagna, si svolgerà sabato 24 ottobre 2020, per tutta la giornata, sia in presenza che online, ed è volto a sensibilizzare la popolazione e supportare i pazienti che convivono con la patologia.
L’evento è gratuito, donazione facoltativa. Sarà possibile ricevere a casa propria i documenti dell’evento, a cura dei relatori.
Il programma
La giornata sarà divisa in due parti: quella mattutina, e quella pomeridiana. Nello specifico il programma dell’evento è così articolato:
- 09 – 09,10: Introduzione
- 09,10 – 09,30: Le Tecnologie nel diabete in Italia, quali dati abbiamo
- 09,30 – 09,50: L’uso delle Tecnologie nell’adulto e nel bambino nella nostra AUSL
- 09,50 – 10,10: Domande e risposte
- 10,10 – 10,30: Il monitoraggio continuo della glicemia nel 2020, dove siamo?
- 10,30 – 10,50: Il sistema freestyle in pediatria, strategie e trucchi per grandi risultati
- 10,50 – 11,10: Domande e risposte
- 11,10 – 11,30: Le pompe cerotto, semplici, portabili, ma efficaci?
- 11,30 – 11,50: I sistemi integrati sensore e microinfusore del 2021, verso un vero pancreas artificiale?
- 11,50 – 12,00: Domande e risposte
- 14 – 15,30: Due ricette con i fiocchi per tutta la famiglia
- 15,30 – 17,30: I diritti di chi soffre di diabete
- 17,30 – 18: Diabetes Marathon Gym: attività fisiche e sportive per concludere la giornata
Come partecipare
L’evento è aperto a tutti, nelle seguenti modalità:
- in presenza, con prenotazione obbligatoria, presso il Centro congressi Sgr di Rimini, in via Chiabrera 34/D
- online, tramite le piattaforme facebook e youtube
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web dell’iniziativa Diabetes Marathon oppure contattarli ai seguenti recapiti:
- tel. 0543 731162 – 388 1613262
- mail: info@diabetesmarathon.it
In foto: immagine di mohamed Hassan da Pixabay