Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

È il cuore che è importante

9 Dic 2020

<<Le piccole cose sono importanti. Ciò che può sembrare un piccolo atto di coraggio è comunque coraggio. L’importante è la volontà di fare ancora un altro passo>> Daisaku Ikeda

Domenica 20 dicembre 2020 evento “È il cuore che è importante” organizzato dall’associazione EducAidRimini Sociale in occasione della Giornata Internazionale della Solidarietà Umana.

La partecipazione potrà avvenire in presenza partecipando al flash mob in piazza Cavour alle 17 e da remoto.

Il 20 dicembre ricorre la Giornata internazionale della Solidarietà Umana, una circostanza per celebrare la nostra unità nella diversità e per accrescere la consapevolezza pubblica dell’importanza della fraternità.

Realizzare la propria e l’altrui felicità rappresenta un desiderio che intimamente possiedono tutti gli esseri umani e gli esseri viventi in genere.

Risvegliare in ogni persona questo desiderio e stimolarne la natura umana positiva è il sentimento dell’evento: un flash mob per unire le persone che insieme possono dimostrare che la solidarietà può e deve partire da ognuno di noi.

Giovani e anziani, persone abili e diversamente abili, donne e uomini, uniti in una danza di umanità, perché ogni individuo ha nel cuore il potere per contribuire ad arricchire la società e far sbocciare la propria creatività: è il cuore che è importante.

La danza – come arte aperta a tutti – è una comunicazione universale che può rendere visibile l’invisibile: il cuore. E, per ripeterlo ancora una volta, questo nostro cuore sarà il comune denominatore per condividere desideri, forza d’animo, coraggio, purezza. In una parola, solidarietà.

Come partecipare a “È il cuore che è importante”

Tutti possono partecipare da remoto seguendo queste indicazioni:

  • I partecipanti devono essere maggiorenni. Non verranno presi in considerazione i video in cui sono presenti minori – bambini;
  • creare una danza libera sulla musica Voices di Fabio Mina  e registrarla con il cellulare. Il tema del solo è la solidarietà;
  • la ripresa deve essere realizzata con il cellulare in posizione orizzontale alla risoluzione massima disponibile;
  • non usare la modalità bianco e nero;
  • non fare modifiche di montaggio o effetti speciali sul materiale inviato;
  • i partecipanti possono inviare il loro video entro e non oltre le 24 ore dall’evento. I materiali inviati oltre tale termine non verranno presi in considerazione;
  • inviare il video preferibilmente via WeTransfer all’indirizzo info@dorinmihai.com  oppure in alternativa via WhatsApp al numero 328 3887347;
  • la durata massima della registrazione non può essere superiore a 3 minuti;
  • il video può essere registrato in casa o all’aperto rispettando le regole di distanziamento in ottemperanza alle disposizioni di prevenzione anti contagio Covid-19;
  • con il materiale che ci verrà inviato realizzeremo un video a cura di Dorin Mihai con la regia di Claudio Gasparotto sulla musica di Fabio Mina come testimonianza dell’evento.
  • L’invio del video implica automaticamente il consenso alla divulgazione sui social e media da parte di Movimento Centrale Danza & Teatro e di EducAid Associazione Onlus e Organizzazione Non Governativa.

L’evento è organizzato nell’ambito del progetto #dirittoalcuore promosso da EducAid con il contributo della Regione Emilia-Romagna e il patrocinio del Comune di Rimini, in collaborazione con: Cimonlus, Anolf Rimini, Alcantara Teatro, Movimento Centrale Danza & Teatro, Teatro Due Mondi, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, RiminiSociale/ Newsrimini Gruppo Icaro, RIDS – Rete Italiana Disabilità e Sviluppo

Per informazioni: tel. 0541 28022 – educaid-ngo@educaid.it

 

Archivi

Categorie