Fotografie di viaggi

Una manifestazione per visitare luoghi lontani ascoltando affascinanti testimonianze: è l’iniziativa del Club Alpino Italiano – Sezione di Faenza che organizza tre serate nelle quali dei viaggiatori racconteranno la loro esperienza nei Paesi che li hanno ospitati avvalendosi di fotografie, materiali e aneddoti, nella suggestiva cornice di Piazza Nenni dalle 21.15.
Si parte giovedì 10 luglio 2025, data con filo conduttore tre visioni differenti: quella del turista, del viaggiatore e del documentarista, si comincerà con Carlo Antonio Conti che riferirà la sua esperienza norvegese, intervento intitolato “La via del Nord”, spazio poi alle conferenze del riminese Gian Maria Mazza e del mantovano Fabio Grandi che accompagneranno gli spettatori in Bolivia e Perù con “La valle di Kathmandu” e “Altopiani di Luce”. Concluderà la serata Enzo Cicognani con “Anche le balene lo sanno” reportage del suo trascorso nella Baja California, in Messico.
La rassegna proseguirà giovedì 17 luglio 2025 con un appuntamento dedicato all’ alpinismo esplorativo: lo scalatore riminese Michele Focchi narrerà della sua spedizione “Translimes 2017”, sulle montagne incontaminate del Karakorum, nel conflitto del Kashmir, quaranta giorni durante i quali l’ esploratore ha potuto avventurarsi in cime e rocce rimaste inviolate fino ad allora, scoprendo una delle zone più affascinanti e remote del pianeta.
Ultimo incontro giovedì 24 luglio 2025, alla presenza del fotografo e filmmaker Francesco Grazioli, nella serata verranno proiettati due documentari da lui realizzati per la trasmissione “GEO” di Rai 3:”Alte vette, sentinelle del clima”, nel quale si analizza l’adattamento degli ecosistemi montani al cambiamento climatico e “Dolomiti selvagge”, lavoro ambientato nella catena del Lagorai, parte del gruppo montuoso celebre per la sua natura solitaria e incontaminata.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.