Centro di servizio per il volontariato della Romagna

vai ai territori

Fuorisalone 2025

27 Ott 2025

Fuorisalone 2025 è l’ottava edizione della manifestazione ecologista che si terrà lunedì 3 novembre 2025 dalle 15 alle 23 al Rockisland, sul molo di Rimini (Largo Ruggero Boscovich, 1) . L’iniziativa, che anticipa il salone della sostenibilità locale, è promossa da Basta Plastica in Mare aps e costituisce un’occasione per informare la cittadinanza sui rischi per la salute provenienti dalla continua dispersione di plastica in mare, abitudine sempre crescente nel Bel Paese, uno degli Stati tra i maggiori fruitori, ad esempio, di bottiglie di plastica. Con quest’evento, dunque, ci si propone di creare un’alleanza tra le città e i paesi di mare, al fine di contrastare questa pratica, dannosa sia per la comunità che per l’ambiente.

Programma

  • 15 – Apertura dei lavori: Naturalità dell’ambiente. Per la salute umana e non solo – “L’altra voce: terzo settore per il bene collettivo”
    Dibattito con interventi di:

    • Guido De Palma (Economia Sociale e Solidale Università di Parigi-Dauphine), Risorse naturali ed economia, un valore innovativo
    • Jamil Sadegholvaad (sindaco di Rimini)
    • Enzo Favoino (responsabile scientifico del network europeo Zero Waste Europe), Vita e morte della plastica: informazione corretta e responsabilità d’impresa
    • Maria Grazia Petronio (presidente Medici per l’Ambiente Isde), Micro e nano plastiche dall’ambiente al corpo umano
    • Laura Lo Presti (direttrice Tuscany Environment Foundation), I pescatori rinunciano al polistirolo: l’esperimento in atto della Regione Toscana
    • Silvia Colombo (Team Spesa sballata), Cosa fare? Le buone esperienze in corso
    • Alessandro Rapone (presidente Amir), Acqua del sindaco o acqua nella plastica?
    • Franco Sacchetti (coordinatore Ci.Tange), Il peso antropico sugli ambienti naturali
    • Manuela Fabbri (presidente Aps Basta Plastica in Mare), Insieme. Dal volontariato un 2026 di azioni concrete nella riduzione del danno
  • 17.30 – Tavola rotonda: Il mare intorno a noi – “Habitat naturalizzati ed economia balneare, una motivazione per viaggiatori di qualità?”
    Dialogo tra istituzioni, enti e imprese
    Coordinano Gabriele Manella, docente UniBo e Manuela Fabbri, presidente Aps Basta Plastica in Mare
    Interventi di:

    • Chiara Astolfi (direttrice Visit Romagna)
    • Gabriele Barisano (assessore all’Ambiente del Comune di Vasto)
    • Valentina Ridolfi (assessore all’Urbanistica del Comune di Rimini)
    • Carmelo Lanizza, fondatore della Jonian Dolphins Conservatione SanPaolo Dolphin Refuge Taranto
    • Andrea Gnassi, deputato commissione turismo
    • Irene Priolo, assessore all’Ambiente Regione Emilia-Romagna
  • 19.30 – Insieme agli ospiti: Dialogo sullo sfruttamento del mare
    Introduzione di Anna Montini, assessore all’Ambiente del Comune di Rimini e Gabriele Barisano, assessore all’Ambiente del Comune di Vasto
    Testimonial Angelo Mosè Natarelli, fondatore di Pescatori a Tavola (per la pesca responsabile)

A seguire, apericena autofinanziato con pesce del mare Adriatico (si potrà partecipare su invito e prenotazione scrivendo a aps.bastaplasticainmare@gmail.com).

L’evento è realizzato e sostenuto grazie alla collaborazione di una rete di associazioni quali Basta Plastica in Mare, Mare Vivo, Fondazione Piano Strategico, Pescatori a Tavola, Tuscany Environment Foundation e Medici per l’Ambiente Isde.

Archivi

Categorie